Skip to content

Qualcuno ha detto dichiarazione di successione? Eccomi!

La dichiarazione di successione è un passaggio a volte necessario dopo la perdita di una persona cara, ma spesso si rivela complesso, tra moduli, documenti e adempimenti fiscali.

La dichiarazione di successione non è solo un adempimento formale ma richiede anche un’approfondita conoscenza delle norme del codice civile e della normativa fiscale e tributaria.

Esistono, infatti, molti aspetti della dichiarazione di successione poco conosciuti che, se utilizzati in maniera appropriata, possono invece garantire importanti vantaggi, anche di natura economica, evitando così costi inutili o contenziosi ereditari.

“Il vero patrimonio non si divide: si tramanda.” – Antoine de Saint-Exupéry

Le convinzioni errate sulla dichiarazione di successione

Quando si parla di dichiarazione di successione ricevo spesso le stesse domande, frutto però di convinzioni molte diffuse ma, spesso, non del tutto corrette o addirittura sbagliate.

Innanzitutto, cos’é la dichiarazione di successione?
La dichiarazione di successione è un adempimento di natura fiscale che permette allo Stato di riscuotere le imposte calcolate sul valore del patrimonio ereditario e sulla base del rapporto di parentela fra defunto ed eredi. Quindi:

  • la dichiarazione di successione NON è un atto notarile, dunque non serve il notaio per la successione (così come anche per fare testamento…);
  • la presentazione della dichiarazione di successione NON comporta l’accettazione dell’eredità: l’accettazione (tacita) scatta, invece, ad esempio, se colui che è chiamato all’eredità presenta un ricorso contro l’eventuale avviso di accertamento ricevuto dall’Agenzia delle Entrate e non potrebbe farlo se non proprio in qualità di erede.

Non in tutti i casi è necessario presentare la dichiarazione. Infatti, non c’è obbligo di dichiarazione:

  • se l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto, l’attivo ereditario ha un valore non superiore ad euro 100.000 e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari;
  • per i soggetti che hanno rinunciato all’eredità.

 

Agevolazioni e riduzioni d'imposta

L’imposta di successione in Italia è tra le più basse al mondo, soprattutto se confrontata con altri paesi europei e non solo.
Ne avevo parlato in questo articolo, “Imposta di successione, in Italia va ancora di lusso!”.
Oltre a questo, bisogna sapere che sono previste significative riduzioni o franchigie in base a specifiche condizioni, come per le persone con disabilità grave.

Alcuni beni beneficiano del pagamento dell’imposta in misura fissa o dell’esenzione dal pagamento, quali beni culturali vincolati, l’abitazione principale (“prima casa”) e le relative pertinenze, i terreni o aziende agricole devoluti a giovani imprenditori agricoli professionali sotto i 40 anni, ascendenti o discendenti entro il terzo grado, i fondi rustici in territori montani, boschi, e terreni agricoli per coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali, le aziende, rami d’azienda, quote sociali o azioni con beneficiari coniuge o discendenti o, infine, gli immobili demoliti o inagibili causa calamità.

Le agevolazioni richiedono documentazione e in alcuni casi certificazioni specifiche e, per questo, è meglio evitare soluzioni “fai da te” o apparentemente molto convenienti

Puoi scaricare l’elenco della documentazione necessaria per la dichiarazione di successione.

Perché dovresti scegliere questo servizio?

A partire dall’1 gennaio 2019 è possibile depositare la dichiarazione di successione solo in via telematica.
Essendo abilitato all’invio e al deposito telematico, posso assistervi per successioni apertesi in tutta Italia, con tariffe più accessibili e trasparenti.
Il servizio è completamente telematico ed è possibile inviarmi i documenti attraverso un indirizzo email dedicato, senza la necessità di dover venire fisicamente in studio.

Il servizio non si limita all’adempimento formale della dichiarazione di successione, offre una consulenza completa che include tutti gli aspetti patrimoniali, fiscali, e di contenzioso successorio, è personalizzato per ogni cliente, e si svolge in questo modo:

  1. un primo consulto per valutare la situazione successoria;
  2. un pacchetto personalizzato che includa gestione completa della successione, consulenza patrimoniale e assistenza in eventuali controversie;
  3. assistenza continuativa per gli eredi anche dopo la presentazione della dichiarazione, seguendo l’intero iter ereditario.

 

👉 Contattami per richiedere questo servizio

utilizzando il form qui sotto

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Leggi le ultime notizie dal Blog

In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.

CONTATTAMI

Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me

Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.