Amministrazione di sostegno, tutte le novità!
A distanza di più di vent'anni dall'entrata in vigore della legge 6/2004, le norme sull'amministrazione di sostegno e sulle misure protettive...
La clausola penale è uno strumento spesso sottovalutato che, se utilizzato in maniera opportuna, potrebbe invece garantire contrattualmente e rafforzare la tutela del creditore, con un evidente vantaggio in termini di costi e di tempi.
Analogamente ad altri tipi di strumenti, – come ad esempio, la clausola fideiussoria nel contratto di locazione – , anche la clausola penale costituisce un’importante salvaguardia in caso di inadempimenti e ritardi da parte del debitore.
Perché sia efficace, però, è necessario che sia tarata e personalizzata in maniera puntuale rispetto agli interessi delle parti e non invece inserita in maniera generica.
Delle caratteristiche della clausola penale ne ho già parlato su questo blog, ma in questo post e nell’approfondimento che trovate linkato in fondo, voglio esaminare gli aspetti redazionali della clausola, cioè come si scrive, cosa deve contenere e cosa invece è meglio non scrivere.
Nel caso in cui l’obbligazione non venga adempiuta, il creditore ha diritto al risarcimento dei danni subiti o, meglio, dei danni che deve dimostrare di avere subiti.
Tecnicamente si chiama onere della prova: è il creditore che, prima di chiedere il risarcimento, deve dimostrare e provare di aver subito un danno, oltre che quantificarlo.
Con la clausola penale il meccanismo viene, in un certo senso, invertito.
Le parti del contratto stabiliscono prima quale sarà la prestazione, – di solito il pagamento di una somma prestabilita -, cui è tenuto uno dei contraenti qualora si renda inadempiente o sia in ritardo nell’adempimento. In questo modo, il debitore sarà tenuto senz’altro a pagare la penale stabilita ed il creditore non dovrà dare la prova di avere subito un danno e determinare l’ammontare dello stesso.
La clausola penale è, appunto, il patto con cui le parti di un contratto stabiliscono anticipatamente la somma da corrispondere in caso di inadempimento o ritardo nell’adempimento di un obbligo, indipendentemente dal danno effettivo.
Proprio per le sue caratteristiche, la clausola penale ha tre funzioni fondamentali:
In un certo senso, è uno strumento che consente di “stabilire prima” quanto varranno certi rischi del contratto.
La clausola può operare in due situazioni principali:
Scatta quando la prestazione viene eseguita, ma oltre il termine pattuito;
Scatta quando la prestazione non viene eseguita affatto.
In entrambi i casi, la somma è dovuta senza necessità di provare il danno. È questo il vantaggio principale dello strumento.
Se la penale è manifestamente eccessiva, il giudice può ridurla d’ufficio.
La penale è eccessiva quando:
In questi casi il giudice può intervenire modificando al ribasso l’importo che era stato stabilito nella penale.
Proprio per la sua caratteristica essenziale, ossia per il fatto che viene stabilito preventivamente l’importo, la penale limita il “risarcimento” alla prestazione promessa.
In ogni caso, è comunque possibile prevedere la risarcibilità del danno ulteriore, cioè, concretamente, richiedere il pagamento di una somma aggiuntiva rispetto a quella prevista nella penale, come risarcimento del danno, appunto, ulteriore,
Ad esempio, se nel parti inseriscono nel contratto una penale di 5.000 euro ma il danno effettivo è di 6.000 euro, la parte danneggiata può chiedere il risarcimento dei 1.000 euro ulteriori.
Questo, però, solo a due condizioni:
– è stata prevista nel contratto la risarcibilità del danno ulteriore;
– la parte danneggiata riesce a dimostrare e quantificare il danno ulteriore.
Una clausola vaga o generica rischia di essere dichiarata inefficace, per questo deve contenere:
– l’indicazione precisa dell’obbligo la cui violazione fa scattare la penale;
– l’importo da pagare in caso di ritardo o di inadempimento o, comunque, il criterio di calcolo (somma fissa, percentuale, tariffa giornaliera): una penale indeterminata o non determinabile non è efficace;
– le modalità di pagamento;
– (in alcuni casi) la doppia firma.
Sì, inserire una clausola penale nei contratti rappresenta una scelta strategica e spesso vantaggiosa, soprattutto quando la prestazione oggetto dell’accordo è particolarmente sensibile rispetto ai tempi o alla qualità.
Una clausola penale, infatti, stabilisce in anticipo una somma di denaro che la parte inadempiente dovrà corrispondere all’altra in caso di violazione degli obblighi contrattuali. Questo strumento è particolarmente utile quando il rischio di inadempimento può generare danni significativi, difficilmente quantificabili a posteriori, oppure quando si vuole evitare lunghe e costose controversie giudiziarie.
Conviene inserire una penale in tutti i casi in cui:
– la prestazione è sensibile nei tempi o nella qualità,
– il rischio di inadempimento può generare danni importanti,
– si vuole prevenire il contenzioso,
– si desidera un contratto più sicuro e prevedibile.
Per privati e imprese è una forma di tutela preventiva che riduce rischi e costi successivi.
Leggi le ultime notizie dal Blog
In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.
A distanza di più di vent'anni dall'entrata in vigore della legge 6/2004, le norme sull'amministrazione di sostegno e sulle misure protettive...
Di fronte alla possibilità che una parte ritardi ad eseguire la propria prestazione prevista nel contratto o, addirittura...
In caso di debiti familiari si può ricorrere alla liquidazione controllata, uno strumento...
Cosa fare se il cliente non paga? Attendere, sperando che prima o poi, il cliente decida di...
Nel numero di novembre della newsletter si parlerà di Diritto Pop, di amministrazione di sostegno per un recente caso di...
Proteggere i beni della famiglia e metterli al riparo da eventuali aggressioni dei creditori. Sono queste le...
Si è tenuto presso il Palazzo di Giustizia di Brescia...
Quali sono le peculiarità della NASpI nel caso di apertura della procedura di liquidazione giudiziale della società? Nelle valutazioni...
How to handle over-indebtedness in Italy?
Cos'è la dichiarazione di successione, come si compila e come si calcolano le imposte?
Un ebook che affronta il delicato tema del...
Di cosa parla il numero di ottobre della newsletter? Questo mese troverete un approfondimento sul...
Nel momento in cui si presenta la domanda per la nomina di un esperto, l'imprenditore può...
Fa notizia la vicenda del noto...
Qual è il collegamento che esiste, ai fini successori, tra la...
In alcune situazioni particolari è necessario...
Quando si parla di procedure esecutive...
Il numero di settembre della newsletter è dedicato ad una iniziativa...
Una recente sentenza ha riaperto la questione circa la...
Quando si tratta di prendere in affitto un appartamento è importante valutare con attenzione...
Agosto, ferie mie, non ti conosco! Ecco il nuovo numero della newsletter di Studio Legale Magri...
Quando si parla di procedure esecutive...
Per farsi notare sulla rete è sempre più necessario...
Il nuovo numero di luglio della newsletter di Studio Legale Magri presenta...
Quando si parla di caregiver si fa riferimento ad una...
Quali sono le garanzie e tutele...
A quali condizioni è possibile richiedere...
Ecco qui, fresco di stampa, il nuovo numero della newsletter di Studio Legale Magri...
L'oggetto dell'incarico dell'ads...
Se la clausola penale, nella sua funzione e caratteristiche essenziali...
Prima di affrontare una causa giudiziaria...
È appena uscito il numero di maggio, n. 5-2025 della newsletter di Studio Legale Magri...
Quali sono le garanzie e tutele previste...
Puntale come sempre, è online il numero di aprile, n. 4-2025 della newsletter di Studio Legale Magri...
Nel caso di partecipazione di una persona fragile...
Quali sono i profili di responsabilità dell'ads e come si configurano...
È online il numero di marzo, n. 3-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Come fare a gestire le situazioni...
Esistono diversi strumenti previsti dalla legge per risolvere le situazioni...
In caso di mancato pagamento del TFR come è possibile tutelarsi e quali...
È online il numero di febbraio, n. 2-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Quali valutazioni è opportuno o necessario fare prima e durante...
L'attivazione delle misure protettive rappresenta uno degli strumenti...
Al momento della definizione degli accordi di separazione o divorzio, è possibile...
È online il numero 1-2025 della newsletter di Studio Legale Magri, nella sua nuova veste completamente rinnovata.
Cosa succede nel caso in cui il contratto di affitto venga dichiarato nullo?
A quali condizioni è possibile richiedere la misura della liquidazione controllata e quali...
Nello svolgimento del proprio incarico l'ads è tenuto ad osservare le indicazioni fornite dal giudice ma anche...
Il Testo Unico Bancario prevede una disciplina specifica per quanto riguarda...
Nell'ambito delle procedure di composizione della crisi di impresa, un ruolo particolare è occupato dalle...
Tutti sappiamo cos'è il testamento, ma spesso non è chiaro a cosa serva la sua pubblicazione e quali siano gli effetti che ne derivano. Le norme del codice civile a riguardo...
Il D.lgs. 18 settembre 2024, n. 139 ha introdotto importanti novità in materia di...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
Il fondo patrimoniale ha una struttura precisa e finalità ben determinate e, dunque, un utilizzo non conforme può...
L'imposta di successione è da rivedere? se ne parla ormai da tempo, in particolare quando si tratta di far quadrare i conti pubblici...
La procedura di liquidazione controllata, pur avendo una struttura simile a quella della liquidazione giudiziale, ha caratteristiche peculiari...
L'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha presentato alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati...
Un canale Patreon dedicato all'amministrazione di sostegno? Perché no! Ancora oggi sono tanti i dubbi e le domande su questa particolare figura, a cosa serve...
Il Terzo Correttivo al Codice della Crisi di Impresa, entrato in vigore il 28 settembre 2024, ha introdotto...
Innanzitutto, cos’è il merito creditizio? Con questa espressione si intende la capacità del debitore di far fronte ai propri debiti...
In caso di debiti professionali, è sicuro proteggere il proprio patrimonio con il fondo patrimoniale? Non è efficace...
Pur essendo tecnicamente un elemento “accidentale” del contratto (al pari della condizione), l’indicazione del termine entro...
L’assoggettabilità o meno all’IVA delle somme percepite (o corrisposte) latu sensu a titolo di risarcimento...
La questione dell’agibilità di un immobile compravenduto è spesso causa di controversie tra venditore e acquirente...
Le procedure di sfratto sono in continuo aumento da anni e il disagio abitativo è uno dei principali problemi...
In tema di cessione di azienda e responsabilità dell’acquirente, la regola generale e non derogabile, prevista...
Il trasferimento di un complesso aziendale, oltre a rispondere a precise scelte strategiche, determina anche conseguenze...
Sempre più frequentemente, tra i servizi richieste dalle aziende vi sono anche quelli relativi alla gestione e al recupero dei crediti verso clienti...
Quando si parla di cessione di partecipazioni societarie, quote o azioni che siano, sono diversi gli aspetti da da tenere in considerazione...
Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me
Invia una email all’indirizzo ma***@***************ri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.