Skip to content

Conflitti familiari e ads estraneo. Anche no…

Un ads estraneo al nucleo familiare della persona fragile?
Non esistono, almeno fino ad oggi, statistiche ufficiali e aggiornate che quantifichino in termini numerici quale sia il rapporto “ads familiare vs ads estraneo”.
In ogni caso la legge sull’amministrazione di sostegno stabilisce che nella nomina di un ads si dovrebbe scegliere preferibilmente tra i familiari.

Poi, però, nella realtà dei fatti, di fronte a situazioni familiari più o meno conflittuali -, e tra poco vi spiegherò meglio cosa si intende -, la scelta dei giudici tutelari cade spesso (per non dire quasi sempre) su un soggetto estraneo al nucleo familiare.

Lo spunto per affrontare questo argomento è una recente sentenza, inedita, che chiarisce tutti gli aspetti riguardanti la nomina di un ads estraneo.

 

“Esistono solo quattro tipi di persone al mondo: chi è stato caregiver, chi lo è, chi lo sarà e chi avrà bisogno di un caregiver.” – Rosalynn Carter

Ads estraneo, tra caregiver e familiari

Quello dell’assistenza alle persone fragili è un bisogno sempre crescente negli ultimi decenni, anche a fronte del progressivo invecchiamento della popolazione.
Lo Stato non è spesso in grado di far fronte a questi bisogni e, quindi, quando è possibile, è la famiglia a farsene direttamente carico: da qui la nascita della figura del caregiver familiare, che può godere di contributi ed agevolazioni di natura economica, per quanto non ancora del tutto riconosciuta a livello normativo.
Sulla figura del caregiver e alcune sue caratteristiche vi rimando a questo articolo, “Caregiver e Amministratore di Sostegno“.

L’aspetto che voglio esaminare in questo articolo, però, è quello della necessità o meno di nominare un ads estraneo al nucleo familiare in caso di conflitti tra i parenti del beneficiario.
Purtroppo, anche tra gli addetti ai lavori, c’è la convinzione che in tali situazioni si debba sempre e necessariamente guardare al di fuori della famiglia per individuare un soggetto che possa assumere l’incarico, nominando così volontari o professionisti estranei.
L’effetto immediato di tale scelta è spesso quello di creare ulteriori frizioni all’interno del nucleo familiare o con l’ads, in particolare per quanto riguarda le questioni economiche, ora affidate ad un estraneo.

 

 

C'è conflitto e conflitto!

Una recente sentenza del Tribunale di Bari del 6 maggio 2025 affronta le questioni relative alla nomina di un ads estraneo alla famiglia della persona da tutelare.
Innanzitutto, si legge nella sentenza, nella scelta dell’ads:

  • è necessario assecondare nei limiti del possibile la volontà del beneficiario (in particolare, poi, se espressa mediante atto pubblico o scrittura privata in vista della propria futura incapacità) in ordine alla persona da nominare: tale volontà può, però, essere disattesa dal giudice in caso di inequivoche e gravi circostanze, tra cui, appunto, l’esistenza di conflitti familiari;
  • selezionare una persona idonea a realizzare il programma di sostegno individualizzato che ogni decreto di apertura dell’amministrazione deve contenere.

Non tutti i conflitti e dissidi familiari sono uguali!
Ci possono essere conflitti A) tra l’amministrato e i suoi familiari o B) solo tra i suoi familiari, uno dei quali ha la funzione di caregiver: nel primo caso la scelta di un ads estraneo è spesso necessaria, mentre nel secondo caso è necessario valutare (“con una motivazione rafforzata”) se effettivamente il conflitto possa dar luogo a pregiudizi.

 

🔒 Iscrivendoti gratuitamente su Patreon puoi scaricare la sentenza completa.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Leggi le ultime notizie dal Blog

In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.

CONTATTAMI

Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me

Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.