Newsletter n. 2 – Febbraio 2025
È online il numero di febbraio, n. 2-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Quando si parla di recupero crediti, spesso, è già tardi.
Di solito, – ma non necessariamente -, quando si ricorre al recupero crediti si è già in una fase patologica del rapporto col cliente, e per questo tale attività per poter essere svolta in modo efficace richiede alcune necessarie considerazioni e valutazioni.
Ogni azienda, infatti, deve costantemente monitorare anche l’attività di credit management, al cui interno si colloca il recupero crediti, per poter garantire e disporre dei necessari flussi di liquidità.
Tra le diverse valutazioni da fare quando ci si approccia al recupero crediti, – specialmente se si riveste la parte del creditore -, quelle economiche o, più banalmente, numeriche sono le prime che vengono in considerazione.
È più conveniente incassare 1.000 euro tra due anni (opzione A) o 700 euro adesso (opzione B)?
Per poter rispondere alla domanda, richiamando qualche nozione di matematica finanziaria ed attuariale, è necessario considerare, innanzitutto, il valore temporale del denaro, ovvero il fatto che il valore di un euro oggi è diverso, maggiore o minore, del valore di un euro domani.
Torniamo alla domanda iniziale, 1.000 euro tra due anni o 700 euro subito? Due calcoli possono aiutarci a rispondere.
Se incasso 700 euro oggi, posso investirli ed ottenere un rendimento. Supponiamo un tasso di rendimento annuo del 2,5% (per esempio, investendo in un conto deposito o in un fondo). In due anni, i 700 euro crescerebbero a 700×(1+0,025)² = 735,44 euro.
La differenza rispetto ai 1.000 euro tra due anni è di (euro 1.000 – 735,44 =) euro 264,56. Quindi (per ora) opzione A.
Oltre a questo, però, bisogna considerare l’inflazione che, come si sa, riduce il potere d’acquisto del denaro nel corso del tempo, cioè il valore in termini reali, ossia la quantità di beni e servizi che si possono effettivamente comprare. Quindi, ipotizzando un’inflazione del 2% annuo, il valore reale di 1000 euro tra due anni si calcola con la formula dell’attualizzazione:
Valore reale = Valore nominale / (1+i)t
dove i è il tasso di inflazione (espresso in decimali) e t è il numero di anni.
Nell’esempio, quindi, tra due anni 1.000 euro avranno un potere d’acquisto equivalente a 961,17 euro di oggi. Quindi (per ora, ancora) opzione A.
I numeri, dunque, suggeriscono di aspettare.
Quando si tratta di crediti e di recupero crediti, in particolare, ci sono anche altre considerazioni da fare prima di prendere una decisione in un senso o nell’altro.
Dopo aver visto quali sono i risultati dei calcoli che abbiamo fatto, non ci sarebbe alcun dubbio circa la convenienza di attendere.
Però, nei ragionamenti fatti sopra non si tiene conto di alcuni aspetti non secondari.
Innanzitutto, quali sono le esigenze di liquidità dell’azienda?
Non è difficile capire che se ci fossero necessità economiche urgenti, invece che aspettare, – mettendo magari in crisi, per non dire insolvenza, la regolare attività aziendale -, potrebbe essere più utile accettare l’opzione B, ossia incassare subito i 700 euro.
E il rischio?
Un’ulteriore considerazione riguarda l’affidabilità e solidità del soggetto che deve pagare. Accettando un pagamento di importo minore ma immediato si azzererebbe di fatto questo rischio. Diversamente, se il soggetto non fosse particolarmente affidabile (ndr: e spesso, il fatto che si sia giunti a questo punto induce a pensarla in questo modo!), accettando un pagamento posticipato non c’è alcuna garanzia che venga effettuato regolarmente e nei termini stabiliti. Quindi meglio l’opzione B.
E i costi dell’attività di recupero crediti?
Sono solo alcune delle valutazioni da fare quando si parla di gestione del credito anche perché il tema presenta specificità differenti da azienda ad azienda, è decisamente complesso e non sempre traducibile in numeri.
Per questo, al momento di prendere decisioni sui soldi non dobbiamo sforzarci di essere freddi e razionali (M. Housel, La Psicologia dei Soldi), ma piuttosto cercare di valutare tutti gli aspetti, anche quelli non direttamente misurabili.
Leggi le ultime notizie dal Blog
In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.
È online il numero di febbraio, n. 2-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Quali valutazioni è opportuno o necessario fare prima e durante...
L'attivazione delle misure protettive rappresenta uno degli strumenti...
Al momento della definizione degli accordi di separazione o divorzio, è possibile...
È online il numero 1-2025 della newsletter di Studio Legale Magri, nella sua nuova veste completamente rinnovata.
Cosa succede nel caso in cui il contratto di affitto venga dichiarato nullo?
A quali condizioni è possibile richiedere la misura della liquidazione controllata e quali...
Nello svolgimento del proprio incarico l'ads è tenuto ad osservare le indicazioni fornite dal giudice ma anche...
Il Testo Unico Bancario prevede una disciplina specifica per quanto riguarda...
Nell'ambito delle procedure di composizione della crisi di impresa, un ruolo particolare è occupato dalle...
Tutti sappiamo cos'è il testamento, ma spesso non è chiaro a cosa serva la sua pubblicazione e quali siano gli effetti che ne derivano. Le norme del codice civile a riguardo...
Il D.lgs. 18 settembre 2024, n. 139 ha introdotto importanti novità in materia di...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
Il fondo patrimoniale ha una struttura precisa e finalità ben determinate e, dunque, un utilizzo non conforme può...
L'imposta di successione è da rivedere? se ne parla ormai da tempo, in particolare quando si tratta di far quadrare i conti pubblici...
La procedura di liquidazione controllata, pur avendo una struttura simile a quella della liquidazione giudiziale, ha caratteristiche peculiari...
L'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha presentato alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati...
Un canale Patreon dedicato all'amministrazione di sostegno? Perché no! Ancora oggi sono tanti i dubbi e le domande su questa particolare figura, a cosa serve...
Il Terzo Correttivo al Codice della Crisi di Impresa, entrato in vigore il 28 settembre 2024, ha introdotto...
In caso di debiti professionali, è sicuro proteggere il proprio patrimonio con il fondo patrimoniale? Non è efficace...
Pur essendo tecnicamente un elemento “accidentale” del contratto (al pari della condizione), l’indicazione del termine entro...
L’assoggettabilità o meno all’IVA delle somme percepite (o corrisposte) latu sensu a titolo di risarcimento...
La questione dell’agibilità di un immobile compravenduto è spesso causa di controversie tra venditore e acquirente...
Le procedure di sfratto sono in continuo aumento da anni e il disagio abitativo è uno dei principali problemi...
In tema di cessione di azienda e responsabilità dell’acquirente, la regola generale e non derogabile, prevista...
Il trasferimento di un complesso aziendale, oltre a rispondere a precise scelte strategiche, determina anche conseguenze...
Sempre più frequentemente, tra i servizi richieste dalle aziende vi sono anche quelli relativi alla gestione e al recupero dei crediti verso clienti...
Innanzitutto, cos’è il merito creditizio? Con questa espressione si intende la capacità del debitore di far fronte ai propri debiti...
Quando si parla di cessione di partecipazioni societarie, quote o azioni che siano, sono diversi gli aspetti da da tenere in considerazione...
Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me
Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.