Skip to content

Post evento – Spes non confundit – Giubileo degli operatori di giustizia – Brescia, 21.10.2025

Nell’anno del Giubileo si è tenuto nell’aula polifunzionale del Tribunale di Brescia l’importante incontro pubblico per il Giubileo degli operatori di Giustizia.

L’evento, organizzato e promosso dall’Unione dei Giuristi cattolici di Brescia, ha visto la partecipazione della presidente della Corte d’Appello di Brescia Giovanna de Rosa, il procuratore generale Guido Rispoli e il Presidente dell’Ordine degli Avvocati Giovanni Rocchi.

In apertura, alla presenza del Sindaco di Brescia, Laura Castelletti e del questore Paolo Sartori, nonché del Comandante interregionale dell’Arma, generale Riccardo Galletta si è tenuto un sentito momento commemorativo per ricordare Valerio Daprà, Marco Piffari e Davide Bernardello, i tre Carabinieri uccisi nell’esplosione del casolare di Castel d’Azzano, momento durante il quale è stata letta la «Preghiera del Carabiniere».

“Quando si esercita la giustizia, ci si pone al servizio delle persone, del popolo e dello Stato, in una dedizione piena e costante.” – Papa Francesco

Il Giubileo e il punto di vista degli operatori del diritto

Tra i vari relatori che si sono succeduti durante l’incontro, anche un mio intervento dedicato al tema dell’amministrazione di sostegno, alla cura e assistenza agli anziani e alla recente dell’Amministratore di Sostegno di Comunità (AdsC), una forma concreta di tutela e sostegno delle persone più fragili, in grado di garantire protezione, autonomia e inclusione sociale, promuovendo al contempo una cultura della responsabilità condivisa tra istituzioni, famiglie e comunità locale.

In conclusione l’intervento della Vescovo di Brescia, Mons. Pierantonio Tremolada, che ha offerto una riflessione profonda sul tema della giustizia alla luce dei Vangeli. Partendo dall’episodio del Vangelo di Giovanni (8,1-11), noto come il racconto di Gesù e l’adultera, Mons. Tremolada ha sottolineato come la vera giustizia non sia soltanto una questione di norme e procedure, ma un percorso che richiede misericordia, discernimento e attenzione alla dignità di ogni persona.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Leggi le ultime notizie dal Blog

In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.

CONTATTAMI

Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me

Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.