Get out of debt legally in Italy: effective strategies and solutions
How to handle over-indebtedness in Italy?
Being overwhelmed by debt can feel like a hopeless situation.
The pressure from creditors, the constant deadlines, and the fear of legal consequences can turn life into daily stress.
Fortunately, Italian law provides official legal tools that allow individuals to manage or cancel debts and rebuild financial stability. These procedures are available even to foreign residents in Italy, under specific conditions.
From time to time, the Italian government also introduces special tax relief programs, commonly known as “condoni” or “rottamazione delle cartelle esattoriali”.
However, such programs are temporary and limited in scope, whereas the judicial debt relief procedures provided under Italian law are more comprehensive and permanent, offering a structured and legally recognized way to address personal over-indebtedness and start anew.
In this article, I’ll explore how to resolve debt problems legally in Italy, focusing on the solutions available to private individuals under the Italian Law.
In recent years, many individuals and families have faced serious financial difficulties due to recurring economic crises.
To support those unable to meet their obligations, the Italian government introduced several relief measures, including debt restructuring and insolvency procedures designed to help people in financial distress find a sustainable and lawful solution.
These mechanisms fall under the Italian Insolvency Code and, specifically, the rules governing over-indebtedness (sovraindebitamento).
The main goal is to give honest debtors a fresh financial start, while ensuring fair treatment for creditors.
To qualify for these legal solutions, you must be a consumer — that is, a natural person who acts for purposes outside their business, trade, craft, or professional activity. Anyway, recent legal reforms now allow access even if part of the debt comes from previous business activities.
Once eligible, with the assistance of a lawyer, the debtor can contact an OCC (Organismo di Composizione della Crisi) — a public body that assists in preparing the necessary documentation and submitting the case to court.
There are several legal ways to handle over-indebtedness in Italy:
✅ Consumer Debt Restructuring Plan
Available to consumers who:
– have not been discharged (esdebitati) in the past five years;
– have not already benefited twice from debt discharge;
– have not caused their debt situation through serious fault, bad faith, or fraud.
With OCC assistance, the debtor may propose a repayment plan to creditors and request the suspension of enforcement actions (such as wage garnishments or foreclosures) to make the plan effective.
✅ Controlled Liquidation of Assets
If restructuring is not possible, debtors may opt for controlled liquidation of their assets.
A court-appointed liquidator sells the debtor’s assets and distributes the proceeds to creditors according to the law.
This procedure can also be used by professionals, farmers, innovative start-ups, and small businesses that do not qualify for regular bankruptcy proceedings.
✅ Family Procedures
If several members of the same family share debts or have a common financial origin (e.g., a joint mortgage or car loan), they can file a single joint application instead of multiple individual ones. This approach can reduce costs and time, and helps design a solution that fits the needs of the entire family.
Being in debt does not mean being without options.
Italian law provides clear and legitimate ways to restructure, reduce, or even cancel debts, allowing individuals and families to start over with dignity and legality.
If you are struggling with debt in Italy and want to understand which solution best fits your case, contact me for your personalized legal advice.
Leggi le ultime notizie dal Blog
In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.
How to handle over-indebtedness in Italy?
Cos'è la dichiarazione di successione, come si compila e come si calcolano le imposte?
Un ebook che affronta il delicato tema del...
Di cosa parla il numero di ottobre della newsletter? Questo mese troverete un approfondimento sul...
Nel momento in cui si presenta la domanda per la nomina di un esperto, l'imprenditore può...
Fa notizia la vicenda del noto...
Qual è il collegamento che esiste, ai fini successori, tra la...
In alcune situazioni particolari è necessario...
Quando si parla di procedure esecutive...
Il numero di settembre della newsletter è dedicato ad una iniziativa...
Una recente sentenza ha riaperto la questione circa la...
Quando si tratta di prendere in affitto un appartamento è importante valutare con attenzione...
Agosto, ferie mie, non ti conosco! Ecco il nuovo numero della newsletter di Studio Legale Magri...
Quando si parla di procedure esecutive...
Per farsi notare sulla rete è sempre più necessario...
Il nuovo numero di luglio della newsletter di Studio Legale Magri presenta...
Quando si parla di caregiver si fa riferimento ad una...
Quali sono le garanzie e tutele...
A quali condizioni è possibile richiedere...
Ecco qui, fresco di stampa, il nuovo numero della newsletter di Studio Legale Magri...
L'oggetto dell'incarico dell'ads...
Se la clausola penale, nella sua funzione e caratteristiche essenziali...
Prima di affrontare una causa giudiziaria...
È appena uscito il numero di maggio, n. 5-2025 della newsletter di Studio Legale Magri...
Quali sono le garanzie e tutele previste...
Puntale come sempre, è online il numero di aprile, n. 4-2025 della newsletter di Studio Legale Magri...
Nel caso di partecipazione di una persona fragile...
Quali sono i profili di responsabilità dell'ads e come si configurano...
È online il numero di marzo, n. 3-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Come fare a gestire le situazioni...
Esistono diversi strumenti previsti dalla legge per risolvere le situazioni...
In caso di mancato pagamento del TFR come è possibile tutelarsi e quali...
È online il numero di febbraio, n. 2-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Quali valutazioni è opportuno o necessario fare prima e durante...
L'attivazione delle misure protettive rappresenta uno degli strumenti...
Al momento della definizione degli accordi di separazione o divorzio, è possibile...
È online il numero 1-2025 della newsletter di Studio Legale Magri, nella sua nuova veste completamente rinnovata.
Cosa succede nel caso in cui il contratto di affitto venga dichiarato nullo?
A quali condizioni è possibile richiedere la misura della liquidazione controllata e quali...
Nello svolgimento del proprio incarico l'ads è tenuto ad osservare le indicazioni fornite dal giudice ma anche...
Il Testo Unico Bancario prevede una disciplina specifica per quanto riguarda...
Nell'ambito delle procedure di composizione della crisi di impresa, un ruolo particolare è occupato dalle...
Tutti sappiamo cos'è il testamento, ma spesso non è chiaro a cosa serva la sua pubblicazione e quali siano gli effetti che ne derivano. Le norme del codice civile a riguardo...
Il D.lgs. 18 settembre 2024, n. 139 ha introdotto importanti novità in materia di...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
Il fondo patrimoniale ha una struttura precisa e finalità ben determinate e, dunque, un utilizzo non conforme può...
L'imposta di successione è da rivedere? se ne parla ormai da tempo, in particolare quando si tratta di far quadrare i conti pubblici...
La procedura di liquidazione controllata, pur avendo una struttura simile a quella della liquidazione giudiziale, ha caratteristiche peculiari...
L'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha presentato alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati...
Un canale Patreon dedicato all'amministrazione di sostegno? Perché no! Ancora oggi sono tanti i dubbi e le domande su questa particolare figura, a cosa serve...
Il Terzo Correttivo al Codice della Crisi di Impresa, entrato in vigore il 28 settembre 2024, ha introdotto...
Innanzitutto, cos’è il merito creditizio? Con questa espressione si intende la capacità del debitore di far fronte ai propri debiti...
In caso di debiti professionali, è sicuro proteggere il proprio patrimonio con il fondo patrimoniale? Non è efficace...
Pur essendo tecnicamente un elemento “accidentale” del contratto (al pari della condizione), l’indicazione del termine entro...
L’assoggettabilità o meno all’IVA delle somme percepite (o corrisposte) latu sensu a titolo di risarcimento...
La questione dell’agibilità di un immobile compravenduto è spesso causa di controversie tra venditore e acquirente...
Le procedure di sfratto sono in continuo aumento da anni e il disagio abitativo è uno dei principali problemi...
In tema di cessione di azienda e responsabilità dell’acquirente, la regola generale e non derogabile, prevista...
Il trasferimento di un complesso aziendale, oltre a rispondere a precise scelte strategiche, determina anche conseguenze...
Sempre più frequentemente, tra i servizi richieste dalle aziende vi sono anche quelli relativi alla gestione e al recupero dei crediti verso clienti...
Quando si parla di cessione di partecipazioni societarie, quote o azioni che siano, sono diversi gli aspetti da da tenere in considerazione...
Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me
Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.