Amministrazione di sostegno, tutte le novità!
A distanza di più di vent'anni dall'entrata in vigore della legge 6/2004, le norme sull'amministrazione di sostegno e sulle misure protettive...
Se ne parla da tempo, l’amministrazione di sostegno e le altre misure di protezione giuridiche devono essere ripensate e riviste.
Nel corso di questi anni, anche (ma non solo) per effetto del forte aumento delle procedure a tutela delle persone fragili, sono emerse gravi criticità nella disciplina, coordinamento e organizzazione di queste misure e rendendo necessario l’avvio di un percorso normativo di riordino e semplificazione.
La legge 167/2025, in vigore dal 29 novembre 2025, ha come proprio obiettivo quello di avviare un progetto di revisione degli istituti dell’interdizione, dell’inabilitazione e della amministrazione di sostegno, per assicurare sempre maggior protezione ai diritti delle persone fragili.
Con la legge 167/2025 il Governo avrà tempo 24 mesi per adottare provvedimenti per il riordino e la semplificazione degli istituti dell’interdizione, dell’inabilitazione, dell’amministrazione di sostegno e dei relativi procedimenti.
Al momento, dunque, non viene introdotta nessuna modifica all’attuale normativa, ma inizia piuttosto un percorso che entro due anni dovrà portare ad una riorganizzazione complessiva della materia, anche attraverso il graduale superamento dell’interdizione e dell’inabilitazione .
Si tratta, al momento, solo di indicazioni di criteri e principi che dovranno essere osservati nella stesura della riforma e concretizzarsi in provvedimenti reali e concreti.
In questo contesto di modifica e revisione dell’amministrazione di sostegno è da segnalare anche il disegno di legge di riforma dell’Ads proposto dal CNEL.
Tra le varie misure si propone un limite di limite massimo di 5 incarichi (o 7 in casi eccezionali) conferibili a ciascun amministratore e questo per garantire un rapporto di prossimità, ascolto e cura realmente adeguato, preservando l’effettività del sostegno e la centralità della persona.
C’è da augurarsi che nell’ambito di questa riforma non vengano formulate proposte che, pur mosse da intenti nobili (come l’autodeterminazione), risulterebbero alla prova dei fatti difficilmente realizzabili in considerazione delle criticità operative, della carenza di risorse e della complessità delle situazioni reali.
Ad esempio, se già oggi entrassero in vigore i limiti proposti dal CNEL circa gli incarichi affidabili ad un singolo ads, il risultato immediato sarebbe che migliaia di persone fragili non potrebbero avere un amministratore di sostegno (perché gli ads esistenti avrebbero già il saturato il numero massimo di incarichi possibili).
Perché, invece, – adottando un approccio che sempre di più dovrà essere di tipo mutualistico -, non pensare all’introduzione dell’Amministratore di Sostegno di Comunità (AdSC)?
Chi è l’AdSC? è un unico ads chiamato ad assistere non uno solo ma diversi beneficiari che, per collocazione abitativa, geografica ed età, necessitino di interventi simili tra loro se non pressoché identici. Per approfondire il tema, potete leggere qui il mio articolo sull’argomento.
Con il risultato di avere un unico referente per più beneficiari, con innegabili vantaggi in termini di tempo ed efficienza, oltre che “specializzato” nella gestione in un certo genere di situazioni e bisogni.
Inoltre, è importante intervenire concretamente anche sull’equa indennità per l’amministrazione di sostegno.
La Provincia di Bolzano ha da tempo introdotto la possibilità di richiedere ed ottenere un contributo, fino ad un massimo di 1.200 euro all’anno, per per pagare/liquidare al proprio amministratore di sostegno l’equa indennità ad esso assegnata dal Giudice Tutelare.
Si tratta, anche questo, di un esempio virtuoso che se adottato nella riforma potrebbe certamente garantire una maggior capillarità dell’amministrazione di sostegno.
Leggi le ultime notizie dal Blog
In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.
A distanza di più di vent'anni dall'entrata in vigore della legge 6/2004, le norme sull'amministrazione di sostegno e sulle misure protettive...
Di fronte alla possibilità che una parte ritardi ad eseguire la propria prestazione prevista nel contratto o, addirittura...
In caso di debiti familiari si può ricorrere alla liquidazione controllata, uno strumento...
Cosa fare se il cliente non paga? Attendere, sperando che prima o poi, il cliente decida di...
Nel numero di novembre della newsletter si parlerà di Diritto Pop, di amministrazione di sostegno per un recente caso di...
Proteggere i beni della famiglia e metterli al riparo da eventuali aggressioni dei creditori. Sono queste le...
Si è tenuto presso il Palazzo di Giustizia di Brescia...
Quali sono le peculiarità della NASpI nel caso di apertura della procedura di liquidazione giudiziale della società? Nelle valutazioni...
How to handle over-indebtedness in Italy?
Cos'è la dichiarazione di successione, come si compila e come si calcolano le imposte?
Un ebook che affronta il delicato tema del...
Di cosa parla il numero di ottobre della newsletter? Questo mese troverete un approfondimento sul...
Nel momento in cui si presenta la domanda per la nomina di un esperto, l'imprenditore può...
Fa notizia la vicenda del noto...
Qual è il collegamento che esiste, ai fini successori, tra la...
In alcune situazioni particolari è necessario...
Quando si parla di procedure esecutive...
Il numero di settembre della newsletter è dedicato ad una iniziativa...
Una recente sentenza ha riaperto la questione circa la...
Quando si tratta di prendere in affitto un appartamento è importante valutare con attenzione...
Agosto, ferie mie, non ti conosco! Ecco il nuovo numero della newsletter di Studio Legale Magri...
Quando si parla di procedure esecutive...
Per farsi notare sulla rete è sempre più necessario...
Il nuovo numero di luglio della newsletter di Studio Legale Magri presenta...
Quando si parla di caregiver si fa riferimento ad una...
Quali sono le garanzie e tutele...
A quali condizioni è possibile richiedere...
Ecco qui, fresco di stampa, il nuovo numero della newsletter di Studio Legale Magri...
L'oggetto dell'incarico dell'ads...
Se la clausola penale, nella sua funzione e caratteristiche essenziali...
Prima di affrontare una causa giudiziaria...
È appena uscito il numero di maggio, n. 5-2025 della newsletter di Studio Legale Magri...
Quali sono le garanzie e tutele previste...
Puntale come sempre, è online il numero di aprile, n. 4-2025 della newsletter di Studio Legale Magri...
Nel caso di partecipazione di una persona fragile...
Quali sono i profili di responsabilità dell'ads e come si configurano...
È online il numero di marzo, n. 3-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Come fare a gestire le situazioni...
Esistono diversi strumenti previsti dalla legge per risolvere le situazioni...
In caso di mancato pagamento del TFR come è possibile tutelarsi e quali...
È online il numero di febbraio, n. 2-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Quali valutazioni è opportuno o necessario fare prima e durante...
L'attivazione delle misure protettive rappresenta uno degli strumenti...
Al momento della definizione degli accordi di separazione o divorzio, è possibile...
È online il numero 1-2025 della newsletter di Studio Legale Magri, nella sua nuova veste completamente rinnovata.
Cosa succede nel caso in cui il contratto di affitto venga dichiarato nullo?
A quali condizioni è possibile richiedere la misura della liquidazione controllata e quali...
Nello svolgimento del proprio incarico l'ads è tenuto ad osservare le indicazioni fornite dal giudice ma anche...
Il Testo Unico Bancario prevede una disciplina specifica per quanto riguarda...
Nell'ambito delle procedure di composizione della crisi di impresa, un ruolo particolare è occupato dalle...
Tutti sappiamo cos'è il testamento, ma spesso non è chiaro a cosa serva la sua pubblicazione e quali siano gli effetti che ne derivano. Le norme del codice civile a riguardo...
Il D.lgs. 18 settembre 2024, n. 139 ha introdotto importanti novità in materia di...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
Il fondo patrimoniale ha una struttura precisa e finalità ben determinate e, dunque, un utilizzo non conforme può...
L'imposta di successione è da rivedere? se ne parla ormai da tempo, in particolare quando si tratta di far quadrare i conti pubblici...
La procedura di liquidazione controllata, pur avendo una struttura simile a quella della liquidazione giudiziale, ha caratteristiche peculiari...
L'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha presentato alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati...
Un canale Patreon dedicato all'amministrazione di sostegno? Perché no! Ancora oggi sono tanti i dubbi e le domande su questa particolare figura, a cosa serve...
Il Terzo Correttivo al Codice della Crisi di Impresa, entrato in vigore il 28 settembre 2024, ha introdotto...
Innanzitutto, cos’è il merito creditizio? Con questa espressione si intende la capacità del debitore di far fronte ai propri debiti...
In caso di debiti professionali, è sicuro proteggere il proprio patrimonio con il fondo patrimoniale? Non è efficace...
Pur essendo tecnicamente un elemento “accidentale” del contratto (al pari della condizione), l’indicazione del termine entro...
L’assoggettabilità o meno all’IVA delle somme percepite (o corrisposte) latu sensu a titolo di risarcimento...
La questione dell’agibilità di un immobile compravenduto è spesso causa di controversie tra venditore e acquirente...
Le procedure di sfratto sono in continuo aumento da anni e il disagio abitativo è uno dei principali problemi...
In tema di cessione di azienda e responsabilità dell’acquirente, la regola generale e non derogabile, prevista...
Il trasferimento di un complesso aziendale, oltre a rispondere a precise scelte strategiche, determina anche conseguenze...
Sempre più frequentemente, tra i servizi richieste dalle aziende vi sono anche quelli relativi alla gestione e al recupero dei crediti verso clienti...
Quando si parla di cessione di partecipazioni societarie, quote o azioni che siano, sono diversi gli aspetti da da tenere in considerazione...
Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me
Invia una email all’indirizzo ma***@***************ri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.