Skip to content

Un chiarimento importante: il sito non fornisce consulenze legali gratuite

Desidero precisare che attraverso il sito non vengono fornite consulenze legali gratuite.

Il sito ha uno scopo esclusivamente informativo e divulgativo: mira a diffondere una cultura giuridica accessibile, a spiegare in modo chiaro istituti e procedure del diritto, e a illustrare i servizi offerti dallo Studio.

Le informazioni pubblicate non sostituiscono in alcun modo una consulenza personalizzata, che richiede l’analisi concreta dei fatti, della documentazione e della normativa applicabile.

“Quando si esercita la giustizia, ci si pone al servizio delle persone, del popolo e dello Stato, in una dedizione piena e costante.” – Papa Francesco

Una semplice domanda informativa...

Negli ultimi tempi ho ricevuto numerose richieste di chiarimenti o pareri tramite il sito web dello Studio.
Questa una delle ultime ricevute:

Buongiorno,
sono il Sig. X e ho preso visione del Vostro articolo pubblicato sul Vs. sito, che ho letto con grande interesse.
Avrei una domanda specifica riguardante la percentuale complessiva che l’INPS potrebbe trattenere sulla pensione in caso di cessione del quinto (CDQ) più due pignoramenti finanziari, quindi medesima tipologia.
Attualmente, sul mio stipendio netto di 2.033 €, le trattenute cumulative tra CDQ e pignoramenti ammontano a 800 €, circa il 40%.
La mia pensione prevista sarà circa 1.550 €, e intenderei mantenere la CDQ a 275 €. Vorrei sapere, in questo scenario, a quanto ammonterebbe la trattenuta complessiva sulla pensione (CDQ + due pignoramenti) secondo le regole INPS.
Ringrazio anticipatamente per la disponibilità e resto in attesa di un Vostro cortese riscontro.

A fronte di un preventivo di spesa per questa consulenza (ndr: inferiore a 100 euro, per intenderci), la risposta che ho ricevuto è stata:

Buongiorno Avvocato,
la mia richiesta nasceva come semplice domanda informativa, alla quale mi aspettavo una breve risposta orientativa, senza oneri, come di solito avviene per un primo contatto conoscitivo.

Sipario!

Consulenza legale, velocità e tecnologia

L’ho scritto nella home page di questo sito: Credo nella tecnologia per collaborare con i clienti e con il mondo intero in modo facile e flessibile!
Per richiedere un appuntamento o una consulenza professionale, è possibile contattarmi direttamente tramite i canali ufficiali (telefono, email o modulo di contatto), così da poter valutare il caso in modo approfondito e riservato.

Questa facilità di contattarmi non significa, però, che vengano fornite consulenze immediate e, soprattutto, gratuite!

L’attenzione, la competenza e la cura che riservo ad ogni cliente meritano il giusto spazio e tempo di ascolto: per questo non fornisco consulenze gratuite via web, tramite commenti o messaggi online.

Vale anche la pena ricordare che, spesso, ciò che è gratuito rischia di non avere valore.
Una consulenza legale seria richiede studio, responsabilità e competenza: qualità che non possono essere offerte senza il giusto riconoscimento professionale. Credo che il diritto, come ogni sapere utile alla persona, meriti rispetto — e che il valore di un parere si misuri nella sua qualità, talvolta anche nella tempestività, non nel suo prezzo.

 

Grazie per la comprensione e per l’interesse per il mio lavoro e per quello che pubblico sulle pagine di questo sito!
Matteo Magri

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Leggi le ultime notizie dal Blog

In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.

CONTATTAMI

Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me

Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.