Newsletter n. 11 – Novembre 2025
Nel numero di novembre della newsletter si parlerà di Diritto Pop, di amministrazione di sostegno per un recente caso di...
Prima di affrontare una causa giudiziaria, una delle valutazioni che è opportuno fare, – ma che spesso viene tralasciata, “tanto, abbiamo ragione noi!” -, riguarda gli aspetti fiscali legati al pagamento delle somme che il giudice può porre a carico di una delle parti, in particolare le spese legali liquidate in sentenza.
Si tratta di un tema meno “appariscente” rispetto al merito della controversia, ma fondamentale per evitare errori e fraintendimenti in fase di liquidazione e pagamento.
In questo articolo analizzo cosa accade quando il giudice condanna una parte al pagamento delle spese legali, soffermandomi sul trattamento di IVA e ritenuta d’acconto, e offrendo alcuni esempi pratici utili a comprendere le diverse ipotesi.
Il codice di procedura civile (artt. 91 e 93 c.p.c.) prevede due diverse modalità di condanna alle spese:
Si tratta di due meccanismi molto diversi, anche sul piano fiscale, soprattutto per quanto riguarda chi deve versare l’IVA e come gestire la ritenuta d’acconto.
Esaminiamo separatamente le due ipotesi.
Nel primo caso, l’avvocato emette la propria fattura al cliente che ha assistito in giudizio.
Sarà poi quest’ultimo a farsi rimborsare le spese dalla controparte condannata, sulla base del dispositivo della sentenza.
La parte soccombente non deve emettere o ricevere alcuna fattura nei confronti dell’avvocato avversario: si limita a registrare contabilmente l’importo pagato come spesa di causa.
L’IVA va rimborsata solo se rappresenta un costo effettivo per la parte vittoriosa.
Ad esempio:
Più complessa è la seconda ipotesi.
Qui il giudice stabilisce che la parte soccombente paghi direttamente il legale della controparte, senza passare dal cliente.
È la cosiddetta distrazione delle spese.
In questo caso, il riferimento resta sempre la posizione del cliente vincitore:
La Cassazione (sent. n. 3544/1982) ha chiarito che l’IVA sulle spese distratte segue la stessa sorte fiscale che avrebbe avuto se il pagamento fosse avvenuto dal cliente.
In ogni caso, la fattura deve essere intestata al cliente dell’avvocato, con l’indicazione che il pagamento è stato effettuato dalla parte soccombente “stante il provvedimento di distrazione delle spese ex art. 93 c.p.c.”.
Questo consente di mantenere la corretta tracciabilità fiscale e contabile dell’operazione.
Immaginiamo che il sig. Rossi vinca una causa contro la società Alfa S.r.l.
Il giudice condanna Alfa a pagare 3.000 euro di spese legali, oltre IVA e accessori.
Se Rossi è un privato, Alfa dovrà versare all’avvocato di Rossi anche l’IVA (3.000 + IVA).
Se Rossi, invece, è un professionista o società che detrae l’IVA, la società Alfa verserà al legale solo i 3.000 euro, mentre Rossi resterà tenuto a pagare al proprio avvocato l’imposta.
Questa distinzione, apparentemente tecnica, può cambiare in modo significativo l’importo effettivo da corrispondere, motivo per cui è sempre opportuno chiarirlo fin dall’inizio del rapporto professionale.
Quando la parte soccombente paga direttamente l’avvocato della controparte (distrazione ex art. 93 c.p.c.), non deve applicare la ritenuta d’acconto, poiché il legale non è un suo prestatore d’opera ma un terzo creditore per effetto della sentenza.
La ritenuta continua invece ad applicarsi nel rapporto ordinario tra cliente e avvocato, come in qualunque prestazione professionale.
Capire chi paga IVA e ritenuta sulle spese legali liquidate in sentenza non è solo una questione tecnica o contabile: significa evitare errori nei pagamenti, nelle detrazioni fiscali e nella rendicontazione.
Spesso, infatti, la fretta di chiudere una controversia porta a trascurare proprio questi aspetti, che possono generare ulteriori contestazioni o sanzioni.
Ho dedicato un intero ebook di approfondimento a questo tema:
“Spese legali liquidate in sentenza, IVA e ritenuta d’acconto”
Nell’ebook troverai anche:
👉 L’ebook è disponibile in esclusiva per i sostenitori su Patreon!
Con un piccolo contributo, meno di quanto paghi la tua piattaforma di streaming preferita, puoi accedere a questo e a molti altri contenuti di approfondimento giuridico riservati.
Leggi le ultime notizie dal Blog
In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.
Nel numero di novembre della newsletter si parlerà di Diritto Pop, di amministrazione di sostegno per un recente caso di...
Proteggere i beni della famiglia e metterli al riparo da eventuali aggressioni dei creditori. Sono queste le...
Si è tenuto presso il Palazzo di Giustizia di Brescia...
Quali sono le peculiarità della NASpI nel caso di apertura della procedura di liquidazione giudiziale della società? Nelle valutazioni...
How to handle over-indebtedness in Italy?
Cos'è la dichiarazione di successione, come si compila e come si calcolano le imposte?
Un ebook che affronta il delicato tema del...
Di cosa parla il numero di ottobre della newsletter? Questo mese troverete un approfondimento sul...
Nel momento in cui si presenta la domanda per la nomina di un esperto, l'imprenditore può...
Fa notizia la vicenda del noto...
Qual è il collegamento che esiste, ai fini successori, tra la...
In alcune situazioni particolari è necessario...
Quando si parla di procedure esecutive...
Il numero di settembre della newsletter è dedicato ad una iniziativa...
Una recente sentenza ha riaperto la questione circa la...
Quando si tratta di prendere in affitto un appartamento è importante valutare con attenzione...
Agosto, ferie mie, non ti conosco! Ecco il nuovo numero della newsletter di Studio Legale Magri...
Quando si parla di procedure esecutive...
Per farsi notare sulla rete è sempre più necessario...
Il nuovo numero di luglio della newsletter di Studio Legale Magri presenta...
Quando si parla di caregiver si fa riferimento ad una...
Quali sono le garanzie e tutele...
A quali condizioni è possibile richiedere...
Ecco qui, fresco di stampa, il nuovo numero della newsletter di Studio Legale Magri...
L'oggetto dell'incarico dell'ads...
Se la clausola penale, nella sua funzione e caratteristiche essenziali...
Prima di affrontare una causa giudiziaria...
È appena uscito il numero di maggio, n. 5-2025 della newsletter di Studio Legale Magri...
Quali sono le garanzie e tutele previste...
Puntale come sempre, è online il numero di aprile, n. 4-2025 della newsletter di Studio Legale Magri...
Nel caso di partecipazione di una persona fragile...
Quali sono i profili di responsabilità dell'ads e come si configurano...
È online il numero di marzo, n. 3-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Come fare a gestire le situazioni...
Esistono diversi strumenti previsti dalla legge per risolvere le situazioni...
In caso di mancato pagamento del TFR come è possibile tutelarsi e quali...
È online il numero di febbraio, n. 2-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Quali valutazioni è opportuno o necessario fare prima e durante...
L'attivazione delle misure protettive rappresenta uno degli strumenti...
Al momento della definizione degli accordi di separazione o divorzio, è possibile...
È online il numero 1-2025 della newsletter di Studio Legale Magri, nella sua nuova veste completamente rinnovata.
Cosa succede nel caso in cui il contratto di affitto venga dichiarato nullo?
A quali condizioni è possibile richiedere la misura della liquidazione controllata e quali...
Nello svolgimento del proprio incarico l'ads è tenuto ad osservare le indicazioni fornite dal giudice ma anche...
Il Testo Unico Bancario prevede una disciplina specifica per quanto riguarda...
Nell'ambito delle procedure di composizione della crisi di impresa, un ruolo particolare è occupato dalle...
Tutti sappiamo cos'è il testamento, ma spesso non è chiaro a cosa serva la sua pubblicazione e quali siano gli effetti che ne derivano. Le norme del codice civile a riguardo...
Il D.lgs. 18 settembre 2024, n. 139 ha introdotto importanti novità in materia di...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
Il fondo patrimoniale ha una struttura precisa e finalità ben determinate e, dunque, un utilizzo non conforme può...
L'imposta di successione è da rivedere? se ne parla ormai da tempo, in particolare quando si tratta di far quadrare i conti pubblici...
La procedura di liquidazione controllata, pur avendo una struttura simile a quella della liquidazione giudiziale, ha caratteristiche peculiari...
L'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha presentato alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati...
Un canale Patreon dedicato all'amministrazione di sostegno? Perché no! Ancora oggi sono tanti i dubbi e le domande su questa particolare figura, a cosa serve...
Il Terzo Correttivo al Codice della Crisi di Impresa, entrato in vigore il 28 settembre 2024, ha introdotto...
Innanzitutto, cos’è il merito creditizio? Con questa espressione si intende la capacità del debitore di far fronte ai propri debiti...
In caso di debiti professionali, è sicuro proteggere il proprio patrimonio con il fondo patrimoniale? Non è efficace...
Pur essendo tecnicamente un elemento “accidentale” del contratto (al pari della condizione), l’indicazione del termine entro...
L’assoggettabilità o meno all’IVA delle somme percepite (o corrisposte) latu sensu a titolo di risarcimento...
La questione dell’agibilità di un immobile compravenduto è spesso causa di controversie tra venditore e acquirente...
Le procedure di sfratto sono in continuo aumento da anni e il disagio abitativo è uno dei principali problemi...
In tema di cessione di azienda e responsabilità dell’acquirente, la regola generale e non derogabile, prevista...
Il trasferimento di un complesso aziendale, oltre a rispondere a precise scelte strategiche, determina anche conseguenze...
Sempre più frequentemente, tra i servizi richieste dalle aziende vi sono anche quelli relativi alla gestione e al recupero dei crediti verso clienti...
Quando si parla di cessione di partecipazioni societarie, quote o azioni che siano, sono diversi gli aspetti da da tenere in considerazione...
Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me
Invia una email all’indirizzo ma***@***************ri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.