Pignoramento della “prima casa”? sì, no, forse!
Quali sono le garanzie e tutele previsti per la prima casa nei confronti...
La prima casa è un bene sacro, o almeno così la pensa la Cassazione che, con una recente ordinanza, è intervenuta ancora una volta sulla questione del pignoramento della prima casa di abitazione.
Bisogna, però, fare alcune distinzioni, perché non in tutti i casi i debitori che hanno solo la casa di abitazione possono dormire sonni tranquilli.
Una delle convinzioni molto diffuse riguardo alla prima casa di abitazione è quella secondo cui si tratta di un bene intoccabile, e quindi non aggredibile in nessun modo dai creditori.
Si tratta, però, di una convinzione… FALSA!
La regola generale prevede, infatti, che il debitore risponde dei propri debiti con tutti i suoi beni o, detto in altro modo, che ogni singolo bene del debitore, – inclusa la prima casa-, può essere oggetto di pignoramento.
Quindi, per fare qualche esempio, in caso di mutuo o finanziamento in genere, se saltasse il pagamento di qualche rata, oppure per una fattura non saldata, ogni creditore potrà pignorare l’abitazione del debitore, anche qualora sia l’unica abitazione di sua proprietà, cioè appunto la prima casa.
Quando si tratta di debiti di natura privatistica, – ossia tra privati (senza che vi sia il coinvolgimento di un ente pubblico, come si dirà, invece, nel paragrafo successivo) -, questa regola non prevede particolari limiti per il creditore, il quale, idealmente, anche per recuperare un credito di valore esiguo, potrebbe comunque richiedere il pignoramento della prima casa.
Il discorso fatto sin qui prevede, però, un’eccezione nel caso in cui il debito risulta essere nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.
Di fronte alla regola generale di cui si è detto nel paragrafo precedente, – secondo cui è generalmente possibile pignorare anche la prima casa di abitazione -, in alcune circostanze la legge prevede determinate cautele nei confronti del debitore.
Infatti, quando il debito è di natura erariale e risulta essere, quindi, nei confronti dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, la stessa Agenzia delle Entrate che agisce per il recupero forzoso di tasse ed imposte non pagate non potrà rivalersi sulla prima casa del debitore.
Questa eccezione opera solo per debiti nei confronti dell’Erario e non di altre categorie di creditori, e quindi se il pignoramento avesse ad oggetto i) l’unico immobile di proprietà del contribuente debitore, ii) destinato ad abitazione principale, iii) non rientri nella categoria delle abitazioni di lusso e iv) nel quale il debitore abbia la propria residenza anagrafica –, l’azione esecutiva diventerebbe improcedibile.
Lo ha ribadito recentemente la Cassazione con l’ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024, che ha richiamato quanto previsto dall’articolo 76, comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 602/1973.
Attenzione, però!
Bisogna, però, tenere presente che la norma appena indicata non fa riferimento al concetto di “prima casa” ma piuttosto all’unico immobile di proprietà del debitore e con le caratteristiche di cui sopra: questo significa che ad essere impignorabile da parte dell’Erario è l’unica casa (e non la “prima casa”, anche se spesso i due concetti coincidono tra loro).
Inoltre, anche per il principio di impignorabilità è prevista una deroga, nel senso che è possibile procedere comunque all’espropriazione immobiliare se l’importo complessivo del credito per cui procede supera centoventimila euro, l’ipoteca sull’immobile sia stata iscritta almeno sei mesi prima dell’avvio della procedura esecutiva e il debitore non abbia provveduto al pagamento. Inoltre, se il debito verso l’erario è inferiore a 120.000 euro ma comunque superiore a 20.000 euro, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione può comunque iscrivere ipoteca sull’immobile bloccando in questo modo l’eventuale vendita del bene ipotecato.
Leggi le ultime notizie dal Blog
In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.
Quali sono le garanzie e tutele previsti per la prima casa nei confronti...
Puntale come sempre, è online il numero di aprile, n. 4-2025 della newsletter di Studio Legale Magri...
Nel caso di partecipazione di una persona fragile, sottoposta ad ads, in una società...
Quali sono i profili di responsabilità dell'ads e come si configurano...
È online il numero di marzo, n. 3-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Come fare a gestire le situazioni...
Esistono diversi strumenti previsti dalla legge per risolvere le situazioni...
In caso di mancato pagamento del TFR come è possibile tutelarsi e quali...
È online il numero di febbraio, n. 2-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Quali valutazioni è opportuno o necessario fare prima e durante...
L'attivazione delle misure protettive rappresenta uno degli strumenti...
Al momento della definizione degli accordi di separazione o divorzio, è possibile...
È online il numero 1-2025 della newsletter di Studio Legale Magri, nella sua nuova veste completamente rinnovata.
Cosa succede nel caso in cui il contratto di affitto venga dichiarato nullo?
A quali condizioni è possibile richiedere la misura della liquidazione controllata e quali...
Nello svolgimento del proprio incarico l'ads è tenuto ad osservare le indicazioni fornite dal giudice ma anche...
Il Testo Unico Bancario prevede una disciplina specifica per quanto riguarda...
Nell'ambito delle procedure di composizione della crisi di impresa, un ruolo particolare è occupato dalle...
Tutti sappiamo cos'è il testamento, ma spesso non è chiaro a cosa serva la sua pubblicazione e quali siano gli effetti che ne derivano. Le norme del codice civile a riguardo...
Il D.lgs. 18 settembre 2024, n. 139 ha introdotto importanti novità in materia di...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
Il fondo patrimoniale ha una struttura precisa e finalità ben determinate e, dunque, un utilizzo non conforme può...
L'imposta di successione è da rivedere? se ne parla ormai da tempo, in particolare quando si tratta di far quadrare i conti pubblici...
La procedura di liquidazione controllata, pur avendo una struttura simile a quella della liquidazione giudiziale, ha caratteristiche peculiari...
L'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha presentato alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati...
Un canale Patreon dedicato all'amministrazione di sostegno? Perché no! Ancora oggi sono tanti i dubbi e le domande su questa particolare figura, a cosa serve...
Il Terzo Correttivo al Codice della Crisi di Impresa, entrato in vigore il 28 settembre 2024, ha introdotto...
Innanzitutto, cos’è il merito creditizio? Con questa espressione si intende la capacità del debitore di far fronte ai propri debiti...
In caso di debiti professionali, è sicuro proteggere il proprio patrimonio con il fondo patrimoniale? Non è efficace...
Pur essendo tecnicamente un elemento “accidentale” del contratto (al pari della condizione), l’indicazione del termine entro...
L’assoggettabilità o meno all’IVA delle somme percepite (o corrisposte) latu sensu a titolo di risarcimento...
La questione dell’agibilità di un immobile compravenduto è spesso causa di controversie tra venditore e acquirente...
Le procedure di sfratto sono in continuo aumento da anni e il disagio abitativo è uno dei principali problemi...
In tema di cessione di azienda e responsabilità dell’acquirente, la regola generale e non derogabile, prevista...
Il trasferimento di un complesso aziendale, oltre a rispondere a precise scelte strategiche, determina anche conseguenze...
Sempre più frequentemente, tra i servizi richieste dalle aziende vi sono anche quelli relativi alla gestione e al recupero dei crediti verso clienti...
Quando si parla di cessione di partecipazioni societarie, quote o azioni che siano, sono diversi gli aspetti da da tenere in considerazione...
Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me
Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.