Skip to content

Liberarsi dai debiti legalmente: strategie e soluzioni efficaci

Trovarsi sommersi dai debiti è una situazione che può sembrare senza via d’uscita.
Le pressioni dei creditori, le scadenze che si accumulano e la paura di conseguenze legali possono trasformare ogni giorno in un incubo.
Eppure, esistono strumenti legali che permettono di riprendere il controllo della propria situazione finanziaria, evitando sanzioni più gravi e ripartire, così, ricostruendo un futuro più stabile.

In questo articolo esploreremo le soluzioni previste dalla legge per uscire dal sovraindebitamento in modo legittimo e sostenibile, analizzando quali le possibilità a disposizione dei privati (lasciando il tema delle imprese ad altro approfondimento).

“Le persone non falliscono a causa dei debiti, falliscono perché non hanno un piano per uscirne.”

Risolvere i debiti con la legge

Negli ultimi anni si sono susseguiti diversi periodi di crisi economica che hanno messo in difficoltà imprese e soggetti privati, molti dei quali non sono più riusciti a far fronte ai pagamenti dei propri debiti, come testimoniano ormai da tempo le statistiche secondo cui le situazioni di insolvenza aumentano costantemente a due cifre.

Per far fronte a questo contesto così problematico sono stati introdotti vari meccanismi (“Rottamazione”) per definire in modo agevolato i carichi affidati all’Agenzia delle Riscossioni oltre ad altre misure che consentono ai consumatori in stato di sovraindebitamento (o alle imprese in difficoltà) di cercare una soluzione giudiziale ai loro problemi economici.

Queste procedure rientrano nell’ambito del “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza” e, in particolare, della disciplina sul sovraindebitamento.
Si tratta, come detto, di strumenti specifici proprio per cercare di uscire da queste situazioni di difficoltà economica che, in molti casi, da soli spesso non si riescono ad affrontare e risolvere.

 

I presupposti per poter utilizzare questi strumenti

Il requisito fondamentale per poter accedere alle procedura di cui vi dirò tra poco è quello di essere consumatore, cioè essere una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.

L’ulteriore elemento da considerare è quello della natura dei debiti: secondo alcuni Tribunali, infatti, per poter utilizzare una degli strumenti contro il sovraindebitamento è necessario che l’indebitamento risulti interamente composto da obbligazioni “consumeristiche”: in altre parole, quando i debiti siano derivanti anche solo in parte da una precedente attività imprenditoriale, la richiesta di accesso alla procedura sarebbe inammissibile.
Si tratta, però, di un orientamento che si ritiene ora superato dalle nuove norme del Codice della Crisi di Impresa (che ha modificato nel senso di cui sopra la definizione di consumatore), ammettendo l’accesso alla procedura riservata al consumatore anche in caso di indebitamento misto.

Sussistendo questi requisiti, il consumatore potrà farsi assistere da un organismo di composizione della crisi (OCC) per avviare una procedura di composizione della crisi. Una volta esaminata la situazione economica del debitore verrà elaborato un piano che potrà prevedere una ristrutturazione del debito attraverso accordi con i creditori (con la finalità di definire un piano di pagamenti che sia sostenibile, ad esempio mediante la riduzione degli interessi, la dilazione dei debiti o la riduzione complessiva del debito stesso) o la liquidazione del patrimonio del debitore stesso, a parziale pagamento dei propri creditori.

Quali sono le procedure che si possono attivare?

I casi di sovraindebitamento possono essere la conseguenza di situazioni molto differenti tra loro e, quindi, anche per poter scegliere quale strumento utilizzare è necessario valutare prima le condizioni di ogni debitore, anche in un’ottica prospettica.
Gli strumenti e le procedure alle quali è possibile ricorrere sono molteplici:

  • la ristrutturazione dei debiti del consumatore: questa procedura è utilizzabile solo per il consumatore che non sia stato già esdebitato nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda, che non abbia già beneficiato dell’esdebitazione per due volte e che non abbia causato la situazione di sovraindebitamento con colpa grave, malafede o frode. Con l’assistenza di un OCC (Organismo di Composizione della Crisi), il consumatore sovraindebitato può proporre ai propri creditori un piano di ristrutturazione dei debiti che indichi in modo specifico tempi e modalità per superare la crisi da sovraindebitamento prevedendo il soddisfacimento, anche parziale, dei crediti in qualsiasi forma. Inoltre, è possibile richiedere ed ottenere la sospensione dei procedimenti di esecuzione forzata eventualmente già in essere al fine per consentire l’effettiva realizzazione di questo piano, oltre al divieto di azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del consumatore, che potrebbero pregiudicarne la fattibilità del piano stesso;
  • la liquidazione controllata dei beni: nel caso in cui la ristrutturazione dei debiti del consumatore non fosse per qualche motivo praticabile, tutti i debitori in stato di sovraindebitamento possono richiedere la liquidazione controllata dei loro beni, mobili e immobili.
    Il Tribunale nominerà un liquidatore che procederà alla vendita di tutti i beni del debitore e, in esecuzione del programma liquidatorio, provvederà alla distribuzione delle somme ricavate secondo l’ordine di prelazione risultante dallo stato passivo approvato con decreto del Giudice Delegato.
    Oltre ai consumatori persone fisiche, possono accedere a questa procedura anche professionisti, imprese agricole, start-up innovative e, in generale, a tutti ai debitori che non sono assoggettabili a liquidazione giudiziale o alle altre procedure previste nel caso di crisi o insolvenza;
  • esdebitazione del debitore incapiente: usufruibile solo per una volta nella vita da una persona fisica meritevole che non è in grado di offrire ai creditori alcuna utilità diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura, fatto salvo l’obbligo del pagamento dei debiti entro quattro anni dal decreto di Giudice di esdebitazione nel caso in cui sopravvengono utilità rilevanti che consentono il soddisfacimento dei creditori in misura non inferiore al 10 per cento.

 

Le procedure familiari

Nel caso in cui i membri di una stessa famiglia (cioè coniuge, parenti entro il quarto grado e affini entro il secondo, nonché le parti dell’unione civile e i conviventi di fatto) siano conviventi o quando la situazione di sovraindebitamento ha un’origine comune (ad esempio, il mutuo per l’acquisto della casa familiare, il finanziamento per l’acquisto dell’auto), anziché presentare tante domande quanti sono i debitori, è possibile presentare un unico progetto di risoluzione della crisi da sovraindebitamento. Quando uno dei debitori non è un consumatore, al progetto unitario si applicheranno le disposizioni sul concordato minore.
Attraverso le procedure familiari è possibile ottenere un vantaggio in termini di costi e tempi della procedura, oltre che la possibilità di individuare e predisporre un progetto e una soluzione che meglio si adatti alle esigenze di tutti i membri della famiglia.

Storie di clienti

Dalla teoria alla pratica!
Nel corso degli anni ho assistito diversi clienti aiutandoli ad affrontare e risolvere situazioni di sovraindebitamento.
Ne ho parlato anche nel n. 1-2025 della newsletter.

Il caso di Lucia, impiegata in una ditta ed era proprietaria di alcuni immobili.
Negli anni, aveva contratto alcuni finanziamenti per aiutare l’attività del marito, piccolo impresario edile, consentendo a quest’ultimo di effettuare anche nuovi investimenti, accumulando però debiti per circa 950.000 euro, una vera e propria montagna di debiti.
Tutto funzionava, le rate dei mutui venivano ripagate puntualmente alle scadenze, fino a quando, però, un imprevisto ha di fatto bloccato il sistema e sono cominciate le difficoltà.
Ecco allora l’idea di ricorrere alla procedura contro il sovraindebitamento.
Lucia aveva tutte le caratteristiche per potervi accedere e, quindi, attraverso un Organismo di Composizione della Crisi è stata richiesta la liquidazione del patrimonio della signora ricavando circa 350.000 euro.
Una volta effettuato il pagamento parziale dei creditori, è stata richiesta ed ottenuta l’esdebitazione della signora. Risultato raggiunto!

In un’altra situazione ho assistito marito e moglie in una procedura familiare.
Qui i debiti familiari ammontavano a circa 400.000 euro. È stata richiesta la ristrutturazione dei debiti e proposto ai creditori un importante stralcio, garantendo comunque la regolarità dei pagamenti nel corso di tutta la procedura durata alcuni anni. Con il pagamento di circa il 20% di quanto dovuto, – pagamento che ha richiesto comunque un certo sacrificio -,  la famiglia ha potuto finalmente risolvere la propria situazione e ripartire con maggiore serenità!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Leggi le ultime notizie dal Blog

In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.

CONTATTAMI

Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me

Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.