Skip to content

Cessione di azienda, passività e base imponibile

Il trasferimento di un complesso aziendale, oltre a rispondere a precise scelte strategiche, determina anche conseguenze di natura fiscale e tributaria.
In alcuni precedenti articoli abbiamo evidenziato il fatto che con la cessione di un’azienda si trasferiscono un complesso di beni e di rapporti giuridici attivi e passivi dal dal venditore cedente al cessionario acquirente. Con riferimento specifico ai debiti, inoltre, per effetto di tale passaggio, si viene a creare un accollo cumulativo ex lege dei debiti aziendali da parte del cessionario.

“Il diritto deve essere più accessibile e facile per tutti. Vado diritto al sodo, senza sprecare tempo e parole inutili. Credo nella tecnologia per collaborare con i clienti e con il mondo intero in modo facile e flessibile. Lavoro in modo veloce ed efficiente, per ridurre costi, tempi ed essere in grado di dare risposte puntuali in tempi rapidi.”

La determinazione della base imponibile. Cosa dice la giurisprudenza?

Come abbiamo anticipato, quando si trasferisce un’azienda (o un ramo di azienda) si verifica il passaggio di beni e di componenti sia di valore positivo che negativo. In termini meramente matematici, la base imponibile sulla quale calcolare l’imposta di registro dovrebbe essere data dalla differenza tra attivo e passivo aziendale.
Dal punto di vista della disciplina fiscale e, in particolare, da quanto stabilito dal DPR 131/1986, art. 51, IV co., invece la base imponibile viene determinata con riferimento al valore dichiarato dalle parti dei beni che compongono l’azienda, compreso l’avviamento, mentre

le passività risultanti dalle scritture contabili obbligatorie potranno essere detratte solo nella specifica ipotesi in cui l’Ufficio finanziario disattenda detto valore e proceda ad autonoma valutazione.

In altre parole, stando alla lettera della legge, le passività rilevano, e dunque, di essere si deve tenere conto nella determinazione della base imponibile, solo qualora sia stato disposto un accertamento. Questa posizione è stata ribadita anche dalla Cassazione che in più occasioni (sentenza n. 22223/2011, 23873/2015 e 22099/2016) ha ribadito che non si debbono detrarre dal prezzo indicato nel contratto le eventuali passività trasferite unitamente al cespite.

Diversa è la posizione della dottrina e di parte della giurisprudenza che affermano invece che nell’ambito della vicenda circolatoria dell’azienda i debiti trasferiti concorrono a determinare in negativo il valore dell’oggetto della cessione, fermo restando il potere di rettifica da parte degli uffici ai sensi degli articoli 51, IV co. e 52, II co., DPR 11/9186.

In tal senso si è recentemente espressa la sentenza n. 417 del 19 luglio 2018 della Commissione Tributaria Provinciale di Modena, ed analoghe argomentazioni possono essere tratte anche dalla sentenza della Cassazione n. 979/2018. Quest’ultima, con riferimento alla determinazione del valore venale dell’azienda trasferita ai fini dell’imposta di registro, ha infatti stabilito che l’avviamento — in quanto qualità aziendale intrinseca richiamata dall’art. 51, IV co., DPR 131/1986 — rileva e concorre nella determinazione della base imponibile dell’imposta di registro anche se negativo.

Per un ulteriore approfondimento sull’argomento segnaliamo anche lo studio n. 99-2017/T del 26.10.2017 del Consiglio Nazionale del Notariato.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Leggi le ultime notizie dal Blog

In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.

CONTATTAMI

Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me

Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.