Misure protettive e interessi contrapposti delle parti
L'attivazione delle misure protettive rappresenta uno degli strumenti...
In tema di cessione di azienda e responsabilità dell’acquirente, la regola generale e non derogabile, prevista dall’art. 2560 c.c. stabilisce che, oltre al venditore, anche il cessionario risponda dei debiti aziendali che risultano dai libri contabili obbligatori. A seguito della cessione, si crea, dunque, un vincolo di solidarietà tra alienante ed acquirente dell’azienda.
Per tutelarsi adeguatamente prima del perfezionamento dell’atto di cessione quest’ultimo dovrà quindi verificare con attenzione la situazione del complesso aziendale o, per certe tipologie di debiti, avvalersi della protezione garantita da strumenti offerti dal nostro ordinamento (come il certificato di debenza), purtroppo ancora poco conosciuti ed utilizzati.
Se la situazione di cui abbiamo detto sinora riguarda, in particolare, i debiti aziendali già “cristallizzati” e risultanti dai libri contabili, l’acquirente dell’azienda deve fare i conti (ndr: appunto…) anche con le situazioni contrattuali in divenire e non ancora definite.
Sulla questione è intervenuta recentemente la Cassazione (sentenza n. 8055 del 30.3.2018) che ha precisato, restringendolo, l’ambito di applicazione dell’art. 2560 c.c.
Secondo la Suprema Corte, l’art. 2560 c.c. non trova applicazione con riferimento a debiti ricollegabili a posizioni contrattuali non ancora definite, in cui il cessionario sia subentrato a norma dell’art. 2558 c.c.
In particolare, il carattere non definito della posizione contrattuale deriva, – come ad esempio per i contratti di somministrazione di gas, energia elettrica -, dal fatto che si tratta di contratti ad esecuzione continuata e periodica (che si caratterizzano come negozio unitario pur nel ripetersi degli atti di esecuzione e nel quale la periodicità o la continuità delle prestazioni si pongono come elementi essenziali del contratto stesso, in funzione di un fabbisogno del somministrato).
Per tali posizioni in divenire , dunque, la responsabilità dell’acquirente rientra nell’ambito della più generale sorte del contratto (purché, ovviamente, non già del tutto esaurito), anche se in fase contenziosa al tempo della cessione dell’azienda.
In altre parole, la sorte dei rapporti contrattuali pendenti all’atto del trasferimento dell’azienda (come pure nel momento della sua restituzione, dopo la cessazione convenzionale dell’affitto) non è regolamentata da quanto prevede l’articolo 2560, ma rientra semmai nella previsione di un’altra disposizione, specificamente dettata allo scopo di disciplinare la sorte delle vicende aziendali, ossia quella contenuta nell’art. 2558 c.c.
Leggi le ultime notizie dal Blog
In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.
L'attivazione delle misure protettive rappresenta uno degli strumenti...
Al momento della definizione degli accordi di separazione o divorzio, è possibile...
È online il numero 1-2025 della newsletter di Studio Legale Magri, nella sua nuova veste completamente rinnovata.
Cosa succede nel caso in cui il contratto di affitto venga dichiarato nullo?
A quali condizioni è possibile richiedere la misura della liquidazione controllata e quali...
Nello svolgimento del proprio incarico l'ads è tenuto ad osservare le indicazioni fornite dal giudice ma anche...
Il Testo Unico Bancario prevede una disciplina specifica per quanto riguarda...
Nell'ambito delle procedure di composizione della crisi di impresa, un ruolo particolare è occupato dalle...
Tutti sappiamo cos'è il testamento, ma spesso non è chiaro a cosa serva la sua pubblicazione e quali siano gli effetti che ne derivano. Le norme del codice civile a riguardo...
Il D.lgs. 18 settembre 2024, n. 139 ha introdotto importanti novità in materia di...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
Il fondo patrimoniale ha una struttura precisa e finalità ben determinate e, dunque, un utilizzo non conforme può...
L'imposta di successione è da rivedere? se ne parla ormai da tempo, in particolare quando si tratta di far quadrare i conti pubblici...
La procedura di liquidazione controllata, pur avendo una struttura simile a quella della liquidazione giudiziale, ha caratteristiche peculiari...
L'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha presentato alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati...
Un canale Patreon dedicato all'amministrazione di sostegno? Perché no! Ancora oggi sono tanti i dubbi e le domande su questa particolare figura, a cosa serve...
Il Terzo Correttivo al Codice della Crisi di Impresa, entrato in vigore il 28 settembre 2024, ha introdotto...
In caso di debiti professionali, è sicuro proteggere il proprio patrimonio con il fondo patrimoniale? Non è efficace...
Pur essendo tecnicamente un elemento “accidentale” del contratto (al pari della condizione), l’indicazione del termine entro...
L’assoggettabilità o meno all’IVA delle somme percepite (o corrisposte) latu sensu a titolo di risarcimento...
La questione dell’agibilità di un immobile compravenduto è spesso causa di controversie tra venditore e acquirente...
Le procedure di sfratto sono in continuo aumento da anni e il disagio abitativo è uno dei principali problemi...
In tema di cessione di azienda e responsabilità dell’acquirente, la regola generale e non derogabile, prevista...
Il trasferimento di un complesso aziendale, oltre a rispondere a precise scelte strategiche, determina anche conseguenze...
Sempre più frequentemente, tra i servizi richieste dalle aziende vi sono anche quelli relativi alla gestione e al recupero dei crediti verso clienti...
Innanzitutto, cos’è il merito creditizio? Con questa espressione si intende la capacità del debitore di far fronte ai propri debiti...
Quando si parla di cessione di partecipazioni societarie, quote o azioni che siano, sono diversi gli aspetti da da tenere in considerazione...
Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me
Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.