Skip to content

Post evento – Incontro territoriale Composizione Negoziata della Crisi – Mantova, 14.10.2025

Il tema della Composizione Negoziata della Crisi è stato al centro dell’incontro tenutosi a Mantova lo scorso 14 ottobre.

L’evento, promosso dalla Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia in collaborazione con Unioncamere Lombardia, è stato l’occasione per approfondire le particolarità e potenzialità di questo strumento normativo, concepito per favorire il risanamento delle imprese in difficoltà e sempre più utilizzato nel corso degli ultimi anni.

“A volte, quando innovi, commetti errori. È meglio ammetterli velocemente e passare a migliorare le altre innovazioni.” – Steve Jobs

La Composizione Negoziata per risanare l'impresa in crisi

Anche se inserita nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la Composizione Negoziata non è una procedura concorsuale ma piuttosto un percorso negoziale per risanare l’impresa in difficoltà, garantire la prosecuzione dell’attività e il mantenimento, per quanto possibile, dei livelli occupazionali.

Nella Composizione Negoziata ci sono diversi soggetti coinvolti: l’impresa in crisi, l’advisor legale e fiscale, l’esperto nominato, la Camera di Commercio e, in alcuni casi, il Tribunale.
La presenza di questa pluralità di attori richiede la puntuale e corretta gestione di tutti gli adempimenti, anche pubblicitari, previsti dalla legge e questo rappresenta un elemento cruciale per l’efficacia dell’intera procedura, garanzia di trasparenza e tutela per tutte le parti coinvolte nel procedimento.
Se la proposta formulata dall’impresa trova l’adesione favorevole delle parti coinvolte, deve essere predisposto uno specifico accordo, per la cui redazione è fondamentale il ruolo dell’advisor legale.

Tra gli altri relatori, anche un mio intervento dedicato all’esame di un recente caso di Composizione Negoziata, conclusosi positivamente, al quale ho contribuito, appunto, come advisor legale dell’impresa.

In conclusione l’intervento della Dott.ssa Gabriella Ferrario sul ruolo dell’Agenzia delle Entrate come creditore nella CNC dopo le recenti modifiche introdotte dal Terzo Correttivo al Codice della Crisi di Impresa, anche per quanto riguarda la transazione fiscale.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Leggi le ultime notizie dal Blog

In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.

CONTATTAMI

Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me

Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.