Skip to content

Ghost-writing legale, vuoi farti leggere… senza dover scrivere?

Ghost-writing e mondo legale, un abbinamento che potrebbe suonare strano.

Nel mondo dell’informazione digitale, anche le aziende, i professionisti e gli studi legali hanno bisogno di contenuti chiari, autorevoli e ben scritti per farsi conoscere, fidelizzare i clienti e distinguersi nel mercato.

La parola scritta è uno strumento fondamentale: serve per convincere, spiegare, informare e costruire autorevolezza.
Ma scrivere sul web o su un blog non è come scrivere un atto legale!

È qui che entra in gioco il mio servizio di ghost-writing legale.

“Essere un ghostwriter è come essere un agente segreto: il tuo lavoro viene letto da milioni di persone, ma nessuno conosce il tuo nome.” – Autore anonimo
(…ovviamente)

Cos'è il ghost-writing legale?

Due avvocati.
Uno con un sito fermo al 2015. L’altro con un blog chiaro, aggiornato, utile.
A chi ti affideresti?

Quando si tratta di comunicare sulla rete e con un pubblico ampio, che siano clienti già acquisti, potenziali o lettori online, gli avvocati e i professionisti spesso non hanno il tempo – o la voglia – di mettersi alla tastiera e anche le aziende più strutturate non hanno figure professionali adeguate per occuparsi della comunicazione, che richiede oggi più che mai specifiche competenze, anche tecniche, per trasformare il sapere giuridico in contenuti chiari, efficaci e accessibili.

Il ghost-writing è la scrittura di contenuti su incarico di un professionista, che poi li firma come propri.
In ambito legale, significa creare testi come:

  • articoli per blog e siti web dello studio;
  • contributi per riviste giuridiche o portali di settore;
  • newsletter per clienti e colleghi;
  • guide pratiche su temi di interesse (locazioni, successioni, contrattualistica, ecc.);
  • testi per ebook o dispense da offrire online.

9

Clienti ghost-writing

35

Articoli già pubblicati per clienti

4

Newsletters già create per clienti

A chi è rivolto il servizio di ghost-writing legale?

Il mio servizio di ghost-writing legale si rivolge a:

    • Avvocati e studi legali che vogliono sviluppare un blog autorevole, pubblicare articoli o materiali informativi (e, perché no?, aggiornare il proprio sito in ottica SEO);
    • Professionisti del diritto, consulenti e formatori che intendono promuovere la propria attività con contenuti divulgativi o che necessitano di supporto per la redazione di testi da utilizzare in corsi, webinar o pubblicazioni;
    • Aziende che vogliono comunicare temi giuridici complessi (contratti, privacy, compliance, lavoro, normative settoriali) in modo comprensibile ai propri clienti o collaboratori, con contenuti sempre aggiornati, risparmiando tempo ed evitando errori.

Il servizio viene svolto nel rispetto delle normative deontologiche e con attenzione alla reputazione del committente.

Perché dovresti scegliere questo servizio?

Scegliere il servizio di ghost-writing legale significa poter avere:

  • contenuti originali, non preconfezionati né scritti da una macchina, oltre che ben documentati e privi di errori;
  • la possibilità di calibrare il tono (tecnico, divulgativo, istituzionale) in base al target;
  • redazione anche di contenuti SEO-friendly per migliorare la visibilità online.

Il servizio è personalizzato per ogni cliente e si svolge in questo modo:

  1. Primo contatto – Parliamo dei tuoi obiettivi e del tipo di contenuto che desideri;
  2. Pianificazione – Definiamo insieme l’argomento, il formato e le tempistiche;
  3. Scrittura – Redazione e revisione dei testi;
  4. Consegna – Ricevi un testo pronto per essere pubblicato, firmato da te.

Su richiesta, posso anche fornire pacchetti di contenuti mensili o affiancarti nella pianificazione editoriale del tuo sito.

 

Contattami per un preventivo personalizzato

o per una prova gratuita utilizzando il form qui sotto!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Leggi le ultime notizie dal Blog

In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.

CONTATTAMI

Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me

Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.