Pignoramento della pensione, cosa prevede la legge?
Quando si parla di procedure esecutive...
È possibile effettuare il pignoramento della pensione e come bisogna procedere?
Quella del pignoramento della pensione è una procedura particolare dal momento che deve rispettare determinati vincoli e limiti stabiliti dalla legge, a tutela anche degli interessi del pensionato.
Vediamo le caratteristiche di questo procedimento.
Si può pignorare la pensione?
Risposta secca: sì, ma a determinate condizioni e secondo certi limiti.
Innanzitutto, le norme a cui bisogna fare riferimento sono l’art. 38 della Costituzione e l’art. 34 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.
L’art. 38 della Costituzione stabilisce l’impignorabilità parziale di trattamenti pensionistici a tutela dell’interesse di natura pubblicistica di garantire al pensionato i mezzi adeguati alle proprie esigenze di vita.
Analogamente, anche l’art. 34, III comma della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea garantisce il riconoscimento del diritto all’assistenza sociale al fine di assicurare un’esistenza dignitosa a tutti coloro che non dispongano di risorse sufficienti.
Da queste norme deriva la nullità del pignoramento della pensione eseguito oltre i limiti consentiti e tale nullità è rilevabile d’ufficio dal giudice, cioè senza necessità di un’eccezione o di un’opposizione da parte del debitore esecutato.
Dunque, le pensioni sono pignorabili in caso di debiti non pagati dal pensionato.
Attraverso il pignoramento della pensione un creditore, grazie ad un provvedimento giudiziario, può trattenere una parte della pensione del debitore. La trattenuta è effettuata direttamente dall’ente previdenziale (ad esempio, l’INPS), che versa al creditore la somma dovuta.
Però la legge ha previsto limiti al pignoramento: la pensione è un credito relativamente impignorabile in quanto può essere pignorata solo in parte.
L’art. 545, comma 7, cpc stabilisce che “Le somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza, non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente al doppio della misura massima mensile dell’assegno sociale, con un minimo di 1.000 euro. La parte eccedente tale ammontare è pignorabile nei limiti previsti dal terzo, dal quarto e dal quinto comma nonché dalle speciali disposizioni di legge”.
Il meccanismo di pignoramento della pensione è particolare, in quanto (dal 2022) il minimo della pensione impignorabile è di euro 1.000,00.
Questo significa che le pensioni inferiori ad euro 1.000,00 mensili non possono essere pignorate; le pensioni di importo superiore possono essere pignorate, ma solo per la parte eccedente il suddetto importo di euro 1.000,00.
Occorre evidenziare che per l’importo eccedente il minimo vitale (1.000,00 euro), il pignoramento è possibile solo per un quinto dell’eccedenza (e non per l’intera eccedenza). Ad esempio, per una pensione di importo di euro 1.600 mensile, il pignoramento sarà di un quinto della eccedenza di euro 600,00 e cioè di euro 120 al mese.
Nel caso in cui il pignoramento della pensione è effettuato dall’Agenzia delle Entrate e dall’Agenzia Entrate Riscossione, la vigente normativa prevede ulteriori limiti: la quota pignorabile non deve superare un decimo se la pensione è inferiore o pari ad euro 2.500, un settimo se è compresa tra 2.500 e 5.000 euro, ed un quinto se è maggiore di 5.000 euro.
Nel caso in cui i creditori pignoranti sono più di uno, ed i crediti sono di diversa natura e cioè eterogenei, si può pignorare fino al doppio quinto della pensione: quindi si può arrivare sino al 40% della parte eccedente il minimo vitale. Nel caso in cui i crediti dei creditori pignoranti sono del medesimo genere, vale la regola del quinto singolo
Ed il secondo creditore deve accodarsi al primo.
Occorre evidenziare che l’art. 545 ccpc nei commi 1-2 “elenca” i crediti impignorabili, statuendo al comma 1, che “Non possono essere pignorati i crediti alimentari, tranne che per cause di alimenti, e sempre con l’autorizzazione del presidente del Tribunale o di un giudice da lui delegato e per la parte dal medesimo determinata mediante decreto”, ed al successivo comma 2 che “Non possono essere pignorati crediti aventi ad oggetto sussidi di grazia o di sostentamento a persone comprese nell’elenco dei poveri, oppure sussidi dovuti per maternità, malattia o funerali da casse di assicurazione, da enti di assistenza o da istituti di beneficenza.
Leggi le ultime notizie dal Blog
In questo spazio sempre aggiornato condivido notizie di attualità e approfondimenti utili
per dare una risposta alle vostre domande.
Quando si parla di procedure esecutive...
Per farsi notare sulla rete è sempre più necessario...
Il nuovo numero di luglio della newsletter di Studio Legale Magri presenta...
Quando si parla di caregiver si fa riferimento ad una...
Quali sono le garanzie e tutele...
A quali condizioni è possibile richiedere...
Ecco qui, fresco di stampa, il nuovo numero della newsletter di Studio Legale Magri...
L'oggetto dell'incarico dell'ads...
Se la clausola penale, nella sua funzione e caratteristiche essenziali...
Prima di affrontare una causa giudiziaria...
È appena uscito il numero di maggio, n. 5-2025 della newsletter di Studio Legale Magri...
Quali sono le garanzie e tutele previste...
Puntale come sempre, è online il numero di aprile, n. 4-2025 della newsletter di Studio Legale Magri...
Nel caso di partecipazione di una persona fragile...
Quali sono i profili di responsabilità dell'ads e come si configurano...
È online il numero di marzo, n. 3-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Come fare a gestire le situazioni...
Esistono diversi strumenti previsti dalla legge per risolvere le situazioni...
In caso di mancato pagamento del TFR come è possibile tutelarsi e quali...
È online il numero di febbraio, n. 2-2025 della newsletter di Studio Legale Magri. Gli argomenti trattati in questo numero...
Quali valutazioni è opportuno o necessario fare prima e durante...
L'attivazione delle misure protettive rappresenta uno degli strumenti...
Al momento della definizione degli accordi di separazione o divorzio, è possibile...
È online il numero 1-2025 della newsletter di Studio Legale Magri, nella sua nuova veste completamente rinnovata.
Cosa succede nel caso in cui il contratto di affitto venga dichiarato nullo?
A quali condizioni è possibile richiedere la misura della liquidazione controllata e quali...
Nello svolgimento del proprio incarico l'ads è tenuto ad osservare le indicazioni fornite dal giudice ma anche...
Il Testo Unico Bancario prevede una disciplina specifica per quanto riguarda...
Nell'ambito delle procedure di composizione della crisi di impresa, un ruolo particolare è occupato dalle...
Tutti sappiamo cos'è il testamento, ma spesso non è chiaro a cosa serva la sua pubblicazione e quali siano gli effetti che ne derivano. Le norme del codice civile a riguardo...
Il D.lgs. 18 settembre 2024, n. 139 ha introdotto importanti novità in materia di...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
Il fondo patrimoniale ha una struttura precisa e finalità ben determinate e, dunque, un utilizzo non conforme può...
L'imposta di successione è da rivedere? se ne parla ormai da tempo, in particolare quando si tratta di far quadrare i conti pubblici...
La procedura di liquidazione controllata, pur avendo una struttura simile a quella della liquidazione giudiziale, ha caratteristiche peculiari...
L'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha presentato alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati...
Un canale Patreon dedicato all'amministrazione di sostegno? Perché no! Ancora oggi sono tanti i dubbi e le domande su questa particolare figura, a cosa serve...
Il Terzo Correttivo al Codice della Crisi di Impresa, entrato in vigore il 28 settembre 2024, ha introdotto...
Innanzitutto, cos’è il merito creditizio? Con questa espressione si intende la capacità del debitore di far fronte ai propri debiti...
In caso di debiti professionali, è sicuro proteggere il proprio patrimonio con il fondo patrimoniale? Non è efficace...
Pur essendo tecnicamente un elemento “accidentale” del contratto (al pari della condizione), l’indicazione del termine entro...
L’assoggettabilità o meno all’IVA delle somme percepite (o corrisposte) latu sensu a titolo di risarcimento...
La questione dell’agibilità di un immobile compravenduto è spesso causa di controversie tra venditore e acquirente...
Le procedure di sfratto sono in continuo aumento da anni e il disagio abitativo è uno dei principali problemi...
In tema di cessione di azienda e responsabilità dell’acquirente, la regola generale e non derogabile, prevista...
Il trasferimento di un complesso aziendale, oltre a rispondere a precise scelte strategiche, determina anche conseguenze...
Sempre più frequentemente, tra i servizi richieste dalle aziende vi sono anche quelli relativi alla gestione e al recupero dei crediti verso clienti...
Quando si parla di cessione di partecipazioni societarie, quote o azioni che siano, sono diversi gli aspetti da da tenere in considerazione...
Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me
Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.