IL DIRITTO A
PORTATA DI TUTTI
In questo blog, sempre aggiornato, condivido notizie di attualità e approfondimenti che possono essere utili per dare una risposta alle domande che tutti i giorni ci poniamo.
Qui raccolgo tutte le mie pubblicazioni, articoli, monografie.
Trovi sempre quello che ti serve. Le informazioni hanno carattere esclusivamente informativo e di aggiornamento e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale propriamente inteso o di una indicazione o presupposto al fine di adottare decisioni.
L’invincibile (?!?) scudo delle misure protettive nella crisi di impresa
Nell'ambito delle procedure di composizione della crisi di impresa, un ruolo particolare è occupato dalle...
Testamento e patto di non pubblicazione
Tutti sappiamo cos'è il testamento, ma spesso non è chiaro a cosa serva la sua pubblicazione e quali siano gli effetti che ne derivano. Le norme del codice civile a riguardo...
Dichiarazione di successione e donazione, le novità in vigore dall’1.1.2025
Il D.lgs. 18 settembre 2024, n. 139 ha introdotto importanti novità in materia di...
Buy Now Pay Later (BNPL) a rischio di sovraindebitamento.
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
Società cancellata ed estinta. E i debiti?
A seguito della cancellazione ed estinzione della società si avvia una fase delicata, per i rapporti giuridici che erano ancora in essere...
Il fondo patrimoniale, uno strumento di protezione della famiglia nucleare
Il fondo patrimoniale ha una struttura precisa e finalità ben determinate e, dunque, un utilizzo non conforme può...
Imposta di successione, in Italia va ancora di lusso!
L'imposta di successione è da rivedere? se ne parla ormai da tempo, in particolare quando si tratta di far quadrare i conti pubblici...
Il trattamento del TFR nella liquidazione controllata
La procedura di liquidazione controllata, pur avendo una struttura simile a quella della liquidazione giudiziale, ha caratteristiche peculiari...
Ads, per l’AIGA è tempo di aggiornare le norme.
L'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha presentato alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati...
Imposta di successione, in Italia va ancora di lusso!
L'imposta di successione è da rivedere? se ne parla ormai da tempo, in particolare quando si tratta di far quadrare i conti pubblici...
Il trattamento del TFR nella liquidazione controllata
La procedura di liquidazione controllata, pur avendo una struttura simile a quella della liquidazione giudiziale, ha caratteristiche peculiari...
Ads, per l’AIGA è tempo di aggiornare le norme.
L'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha presentato alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati...
È online la pagina Patreon sull’Ads
Un canale Patreon dedicato all'amministrazione di sostegno? Perché no! Ancora oggi sono tanti i dubbi e le domande su questa particolare figura, a cosa serve...
(Terzo) Correttivo al Codice della Crisi d’Impresa e novità per l’IVA
Il Terzo Correttivo al Codice della Crisi di Impresa, entrato in vigore il 28 settembre 2024, ha introdotto...
Merito creditizio e ristrutturazione dei debiti. Qual è il nesso?
Innanzitutto, cos’è il merito creditizio? Con questa espressione si intende la capacità del debitore di far fronte ai propri debiti...
Fondo patrimoniale efficace contro i debiti professionali e d’impresa
In caso di debiti professionali, è sicuro proteggere il proprio patrimonio con il fondo patrimoniale? Non è efficace...
Il termine nel contratto preliminare
Pur essendo tecnicamente un elemento “accidentale” del contratto (al pari della condizione), l’indicazione del termine entro...
Risarcimento esente da IVA?
L’assoggettabilità o meno all’IVA delle somme percepite (o corrisposte) latu sensu a titolo di risarcimento...
L’immobile non agibile è comunque vendibile ma… – Cass. 30.1.2017, n. 2294
La questione dell’agibilità di un immobile compravenduto è spesso causa di controversie tra venditore e acquirente...
La clausola fideiussoria contro la morosità nel contratto di locazione
Le procedure di sfratto sono in continuo aumento da anni e il disagio abitativo è uno dei principali problemi...
Cessione d’azienda e responsabilità dell’acquirente per debiti pregressi
In tema di cessione di azienda e responsabilità dell’acquirente, la regola generale e non derogabile, prevista...
CONTATTAMI
Togliti tutti i dubbi e stai in contatto con me
Invia una email all’indirizzo magri@studiolegalemagri.it o compila il form per richiedere uno dei miei servizi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime novità o altre notizie che potrebbero interessarti.
Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento inviandomi una mail.